Content
2021, Volume XXXIX, Issue 3
- 7-13 Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale. Introduzione al tema
by Elena Battaglini & Anna Laura Palazzo - 15-26 Territori di interazione. Per una socio-ecologia del co-abitare
by Chiara Davino & Lorenza Villani - 27-44 Urbanisme transitoire: progetti al presente per costruire strategie al futuro
by Antonio Bocca & Romina D’Ascanio - 45-60 Rigenerazione urbana e finanza immobiliare: strategie di riuso intelligente delle città nell’era post-covid
by Mario Cerasoli & Gianluca Mattarocci - 61-76 Gli effetti della rigenerazione pre-pandemica nella risposta alla crisi. Il caso pugliese
by Mariella Annese - 77-90 Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l’innovazione sociale
by Fiammetta Fanizza & Fiorella Spallone - 91-101 La creazione di un laboratorio permanente di rigenerazione urbana. Un percorso di ricerca-azione nel quartiere aurora di Torino
by Sara Mela - 103-117 Place identity design nel quartiere San Lorenzo a Roma
by Enrico Parisio & Fabio Mongelli - 119-129 Imparare da favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo
by Pier Paolo Zampieri - 131-137 Sindacato e ri-generazione sostenibile intervista a Gaetano Sateriale - nuove ri-generazioni
by Giorgio Gosetti & Alberto Mattei - 141-170 Infrastrutturare un luogo come metaterritorio. Casi di innovazioni disruptive in Italia
by Elena Battaglini - 173-176 Oltre l’oggettivazione della città. Verso una sociologia spazialista. Recensione a la città postmoderna
by Pietro Vicari
2021, Volume XXXIX, Issue 2
- 5-12 Alla radice dei divari regionali. Ricordando stefano fenoaltea
by Giuseppe Tattara - 13-26 Intorno alla riforma dell’irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative
by Bruno Anastasia & Dario Stevanato - 27-45 Erosione della base imponibile irpef e argomenti per una sua ricomposizione
by Cristian Perniciano - 46-57 I redditi di natura finanziaria tra proporzionalità e progressività: profili critici dell’evoluzione del sistema e prospettive di riforma
by Antonio Marinello - 58-81 Prospettive della discriminazione qualitativa tra redditi di lavoro
by Daniele Canè - 82-94 La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere
by Luigi Iacobellis - 95-116 Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da covid-19
by Maria Luisa Maitino & Letizia Ravagli & Nicola Sciclone - 117-121 Sindacato e questione fiscale intervista a paolo righetti - segreteria cgil veneto
by Alberto Mattei - 122-144 La psicologia critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l’azione sindacale: una proposta
by Marcel Thiel - 145-150 I meccanismi di finanziarizzazione dell’economia recensione a il debito sovrano
by Giuseppe Tattara - 151-160 La cerved di Mario Volpato: un caso di successo veneto
by Paolo Giaretta
2021, Volume XXXIX, Issue 1
- 7-12 Spazi di lavoro dopo l’emergenza covid-19 introduzione al tema
by Giancarlo Corò & Nicoletta Masiero - 13-29 Plusvalore geografico, (cyber)spazio e lavoro
by Massimiliano Tabusi - 30-43 Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva
by Giuseppe Antonio Recchia - 44-54 Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro
by Davide Dazzi - 55-65 Lavorare da casa, lavorare in casa
by Alisa Del Re - 66-84 Gli spazi di coworking prima e durante la pandemia covid-19: tipologie, geografia ed effetti
by Ilaria Mariotti & Mina Akhavan - 85-97 Gli spazi collaborativi in emilia-romagna: caratteristiche e ripresa post covid
by Ludovica Leone & Anna Chiara Scapolan & Fabrizio Montanari & Matteo Rinaldini & Damiano Razzoli - 98-106 La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici
by Daniele Di Nunzio & Marcello Pedaci & Fabrizio Pirro & Emanuele Toscano - 107-116 Università fra digitalizzazione e territori: sfide e opportunità per l’internazionalizzazione dopo la pandemia
by Claudio Petti - 117-124 Sindacato e lavoro agile dopo la pandemia intervista a giuliano guietti, ires emilia romagna
by Giorgio Gosetti & Alberto Mattei - 127-151 La classe operaia va nel cyberspazio. Il capitalismo di piattaforma oltre i miti della digitalizzazione
by Marco Marrone & Gianmarco Peterlongo & Giorgio Pirina - 152-178 Performance ambientale nel distretto della concia di arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale
by Jasmina Shehi & Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria & Andrea Pellizzari & Mirco Zerlottin & Davide Beltrame - 181-192 Idee in discussione
by Francesco Indovina & Valentina De Marchi & Alberto Mattei
2020, Volume XXXVIII, Issue 3
- 5-7 Un ricordo di Luigi Mariucci
by Vania Brino & Alberto Mattei - 11-28 Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale
by Michelangelo Savino - 29-38 Le fragilità della montagna. Tra micro (innov)azioni e grandi eventi
by Federica Corrado - 39-50 Ripensare l’italia a partire dalle periferie: il caso del conselvano alla luce della pandemia di covid-19
by Patrizia Messina & Lorenza Perini - 51-62 Il delta del Po ferrarese. Racconto di una fragilità ambientale e politica
by Romeo Farinella & Edoardo Seconi - 63-76 Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione
by Luciano De Bonis - 77-92 Territori disarmati. Giampilieri: il totem della ricostruzione
by Marina A. Arena - 93-101 Intervista a lara ghiglione. Segretaria generale della camera del lavoro cgil di la spezia
by Elena Battaglini - 105-128 La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di comuni in veneto: un’occasione mancata?
by Roberto Paladini - 131-143 Idee in discussione. Recensioni - Il margine è il centro. Recensione a i margini al centro / Capitalismi: crescita e uguaglianza recensione a capitalismi e democrazie
by Lorenza Perini & Giorgio Gosetti
2020, Volume XXXVIII, Issue 2
- 5-12 Introduzione. Covid-19 e lavoro: sguardi interdisciplinari
by Vania Brino & Anna Carreri & Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria - 13-20 Resilienza, lavoro e organizzazione nella pandemia di Covid-19
by Paolo Gubitta & Diego Campagnolo - 21-27 Smart-working forzato e massivo durante l’emergenza Covid-19 ed impatti sulla creatività individuale: uno studio empirico
by Grazia Garlatti Costa & Isabel Bertoni - 28-35 Emergenza covid-19 e lavoratrici madri. Occupazione e condizione femminile tra diritto "scritto" e diritto "muto"
by Micaela Vitaletti - 36-42 Precari dello spettacolo. Elementi per una ricomposizione
by Francesco Campolongo & Francesco E. Iannuzzi - 43-50 Codiv-19 e settore agroalimentare: effetti sull’eterogeneità di un ambito produttivo in cambiamento
by Giorgio Gosetti - 51-56 Futuro del lavoro e ruolo del terzo settore
by Flaviano Zandonai - 57-65 Il docente universitario. Le trasformazioni della didattica e lo sviluppo professionale
by Monica Fedeli - 66-71 Aziende criminali, business e Covid-19: i rischi nascosti della pandemia
by Michele Fabrizi & Antonio Parbonetti - 72-77 Pmi, trasformazione digitale e competenze alla prova di Covid-19
by Marco Bettiol & Selena Brocca & Eleonora Di Maria & Luca Menesello & Stefano Micelli - 78-84 La lean production in tempi di Covid-2019: criticità emergenti e aperture di spazi di negoziazione
by Matteo Gaddi & Matteo Rinaldini - 85-90 L’economia di piattaforma e l’economia collaborativa durante l’emergenza Covid-19
by Ivana Pais - 91-100 Sulla (in)effettività dei diritti dei gig workers al tempo di Covid-19
by Anna Rota - 101-106 Emergenza Covid-19 e protezione dei dati personali
by Monica Gobbato - 107-118 Sindacato e pandemia. Intervista a Christian Ferrari Segretario CGIL Veneto
by Anna Carreri & Nicoletta Masiero - 119-134 Il ruolo degli investimenti in tecnologie digitali sulla capacità di risposta all’emergenza Covid-19: un’indagine sulle imprese manifatturiere del Veneto
by Giancarlo Corò & Monica Plechero & Mario Volpe - 135-156 Sicurezza del lavoro e diritto penale di fronte alla sfida Covid-19: punti fermi e aspetti controversi
by Vincenzo Mongillo - 157-160 Idee in discussione. Libri pieni di auspici. Recensione a per una critica dell’economia turistica
by Lorenza Perini
2020, Volume XXXVIII, Issue 1
- 5-13 Problemi e prospettive della scuola italiana: una presentazione
by Gabriele Ballarino - 14-41 La rilevanza del settore istruzione nel contesto del mercato del lavoro: note e indicazioni dalle fonti statistiche disponibili
by Bruno Anastasia - 42-59 Quando lo studio non paga. Un’analisi sui differenziali salariali fra stranieri e italiani
by Marco Tosi & Camilla Borgna & Milena Belloni - 60-78 Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto
by Angela Martini - 79-88 Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?
by Fulvio Cortese - 89-104 La via italiana al duale: opportunità e criticità
by Sandra D’Agostino & Silvia Vaccaro - 105-118 Sindacato e scuola. Intervista a Marta Viotto e Franco Pilla - segreteria FLC CGIL Veneto
by Nicoletta Masiero & Alberto Mattei - 119-146 I paradossi del mismatch. Un’indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi
by Katya De Bortoli - 147-160 Idee in discussione «Chiunque parli di "capitale umano" sta riscrivendo la nostra Costituzione». Nota su Capitale disumano
by Nicoletta Masiero
2019, Volume XXXVII, Issue 3
- 5-11 Ciao Eddy
by Francesco Indovina - 13-21 Introduzione al tema monografico regionalismo differenziato: rischi e opportunità
by Luciano Greco & Patrizia Messina - 22-33 Autonomismo o federalismo? Modelli di sviluppo per il regionalismo italiano
by Brunetta Baldi - 34-44 Le grandi criticità delle richieste di autonomia regionale differenziata
by Gianfranco Viesti - 45-55 Regionalismo differenziato: il caso dell’Emilia-Romagna
by Claudia Tubertini - 56-70 Sulla maggiore autonomia negativa richiesta allo stato dalla Regione del Veneto: alcuni interrogativi di fondo
by Sandro De Nardi - 71-81 Autonomia differenziata come processo dal basso: i referendum regionali in prospettiva comparata
by Davide Vampa & Arianna Giovannini - 82-94 Autonomia differenziata: un piccolo passo avanti
by Gilberto Muraro - 95-110 Profili finanziari del regionalismo differenziato
by Dario Stevanato - 111-118 Sindacato e autonomia regionale differenziata intervista al Segretario CGIL Veneto Christian Ferrari
by Alberto Mattei - 119-144 Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro. Il caso del distretto dell’occhialeria di Belluno
by Maria Luisa Aversa & Valeria Iadevaia - 145-155 Idee in discussione. La precarietà. Lavoro e vita alla prova dei cambiamenti nei sistemi di produzione
by Giorgio Gosetti - 156-160 Vite senza lavoro. Recensione a ruggine americana
by Alfiero Boschiero
2019, Volume XXXVII, Issue 2
- 5-7 In ricordo di Luciano Vandelli
by Patrizia Messina - 9-14 Innovazione sociale e nuovo welfare territoriale. Introduzione al tema monografico
by Patrizia Messina - 15-30 Il welfare territoriale tra contrazione delle risorse e imperativo di innovazione
by Maurizio Busacca & Nicoletta Masiero - 31-45 Il progetto alleanze territoriali per la famiglia del comune di Padova
by Barbara Bellotto & Marta Nalin & Silvia Ranzato - 46-57 Processi di innovazione e territorio. Un progetto di welfare aziendale come laboratorio di sperimentazione
by Chiara Pattaro & Martina Visentin & Anna Zannoni - 58-71 Welfare 4.0: integrare welfare pubblico, aziendale e bilaterale/contrattuale
by David Rossi & Fabio Streliotto & Sara Taglietti & Sabrina Toffoli - 72-84 Welfare generativo e partecipazione dei lavoratori alle scelte d’impresa: nuove frontiere per l’innovazione sociale in Veneto
by Giulio Mattiazzi - 85-95 Modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità: un focus su b corp e società benefit in Italia
by Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria & Ambra Galeazzo - 96-107 Innovazione sociale e imprese che cambiano. Uno studio sulle società benefit del Veneto
by Blerina Brami - 108-115 Welfare e sindacato tra azienda e territorio: intervista a Tiziana Basso - Cgil Veneto
by Alberto Mattei - 116-146 Il trasferimento tecnologico e la strategia di specializzazione intelligente
by Mariacarmela Passarelli & Francesco Ricotta & Alfio Cariola - 147-169 Il cambiamento strutturale nel sistema locale di Venezia tra specializzazione turistica e diversificazione settoriale
by Valentina Bonello & Francesca Gambarotto & Giulio Pedrini - 170-172 Idee in discussione. Per una responsabilità sociale dei territori. Recensione a oltre la responsabilità sociale d’impresa
by Silvia Carbone - 173-176 Idee in discussione. Vecchi lavori, nuovi eroi. Recensione a 108 metri
by Alfiero Boschiero
2019, Volume 2019/1, Issue 1
- 5-10 Aris Accornero: un maestro dell’indagine sul lavoro
by Bruno Anastasia - 11-18 Il sindacato al tempo della rivoluzione digitale introduzione al tema
by Vladimiro Soli - 19-30 Il progetto cgil lavoro 4.0: diario di una sperimentazione
by Chiara Mancini - 31-45 Sindacato e lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione
by Michele Forlivesi - 46-60 Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva
by Salvo Leonardi - 61-78 Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di amazon nel caso italiano
by Loris Caruso & Riccardo Emilio Chesta & Lorenzo Cini - 79-90 Il sindacato nell’era digitale, una comunità nel cyberspazio
by Giorgio Saccoia - 91-120 La digitalizzazione del lavoro. Questioni aperte e domande di ricerca sulla transizione
by Giorgio Gosetti - 121-140 Le dinamiche occupazionali in italia alla luce di classificazioni non standard di geografie funzionali
by Federico Benassi & Marianna Mantuano & Alessandro Martini & Federica Pintaldi - 141-164 Soddisfazione lavorativa nelle fabbriche del Veneto: come incentivarla?
by Ambra Galeazzo - 165-171 «Non per noi ma per tutti» fra cronaca e ricerca: un’esperienza di sindacalismo informale
by Nicola Quondamatteo & Marco Marrone - 172-176 Recensione. Mondi digitali, vita reale recensione a le vite potenziali
by Alfiero Boschiero
2018, Volume XXXVI, Issue 3
- 5-9 Introduzione al tema. Il ruolo dell’università. Nella costruzione di un ecosistema innovativo
by Silvia Rita Sedita - 10-27 Attività e modelli universitari di trasferimento tecnologico
by Alessandra Colombelli & Elettra D’Amico & Emilio Paolucci & Riccardo Ricci - 28-41 I contest universitari in europa. Una comparazione e una proposta tipologica
by Chiara Bonomo & Guido Bortoluzzi & Stephen Mbieke Ndula - 42-51 Università e trasferimento tecnologico: il ruolo degli incubatori universitari
by Filippo Giordano & Jacopo Di Domenico - 52-61 I luoghi fertili per l’innovazione. uno studio sulla localizzazione delle start-up innovative in Italia
by Roberto Antonietti & Francesca Gambarotto - 62-71 Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell’eco-innovazione
by Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria & Katharina Spraul - 72-85 L’impatto dell’università di padova sullo sviluppo dell’economia locale e sui processi di creazione di impresa dei suoi laureati
by Silvia Blasi & Silvia Rita Sedita - 86-94 Una prospettiva dinamica per l’analisi del ciclo di vita degli spin-off
by Annalisa Caloffi & Francesca Gambarotto & Silvia Rita Sedita - 95-108 Trasferimento di tecnologia e scienza politica: il caso dello spin-off dell’università di Padova sherpa srl
by Patrizia Messina - 109-131 Università imprenditoriale e innovazione sociale a Milano e Venezia
by Maurizio Busacca - 132-153 Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L’esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario
by Fabio Perocco - 154-157 Idee in discussione. Non solo tecnologia (4.0). Recensione a uomini 4.0: ritorno al futuro?
by Roberto Grandinetti
2018, Volume 2018/2, Issue 2
- 5-19 Introduzione al tema monografico giovani e lavoro. Condizioni e percorsi
by Anna Carreri & Giorgio Gosetti - 20-40 I giovani nel mercato del lavoro italiano: vecchie e nuove vulnerabilità
by Federica Pintaldi & Maria Elena Pontecorvo - 41-58 Giovani nel mercato del lavoro: transizioni, ricerca e qualità
by Francesca Bergamante & Tiziana Canal - 59-76 Giovani e lavoro: culture, significati e identità
by Rosy Musumeci - 77-92 L’azione sindacale nell’organizzazione flessibile e digitale del lavoro
by Daniele Di Nunzio - 93-107 Prevenire l’insorgenza dei neet attraverso l’integrazione tra studio e lavoro
by Giovanni Masino & Domenico Berdicchia - 108-119 Age Is Not Just A Number: Il Caso Abercrombie E Il Licenziamento Dei Venticinquenni A Chiamata
by Marco Peruzzi - 120-132 Giovani, lavoro e sindacato: intervista a Luigino Tasinato di NIDIL Cgil Treviso
by Nicoletta Masiero - 133-164 Il Friuli nella terza Italia: lineamenti di un (sub)modello di sviluppo
by Roberto Grandinetti - 165-170 Recensione. Quale sindacato se l’impiego non è più salariato? Recensione a rifare il mondo..del lavoro
by Vladimiro Soli - 171-176 Recensione. La creatività oltre i "confini" statistici: dai numeri alle politiche recensione a L’economia arancione
by Riccardo Dalla Torre
2018, Volume 2018/1, Issue 1
- 5-19 Distretti industriali e luoghi nel pensiero di Giacomo Becattini: un altro modo di fare l’economista
by Gabi Dei Ottati - 20-24 Il lavoro nell’era digitale: una riflessione interdisciplinare e intersettoriale
by Vania Brino & Alberto Mattei - 25-35 Ambivalence. Luci e ombre del lavoro digitale
by Francesca Coin & Marco Marrone - 36-51 L’economia delle piattaforme e le sfide del diritto del lavoro
by Patrizia Tullini - 52-69 Cambiamento tecnologico e lavoro. gli impatti occupazionali di industria 4.0
by Giancarlo Corò & Dejan Pejcic - 70-82 I lavori ibridi e la gestione del lavoro
by Paolo Gubitta - 83-108 Sindacato industriale, contrattazione e nuova manifattura. una ricerca di Ires Veneto
by Vladimiro Soli - 109-118 Lavoro digitale e sindacato: un focus group
by Vania Brino & Alberto Mattei - 119-137 Trasformazioni del lavoro e politiche per l’inserimento occupazionale dei giovani
by Lilli Casano - 138-152 L’effetto dei contratti di rete sulla performance d’impresa: il caso italiano
by Chiara Burlina - 153-160 Guardare "dentro" il lavoro. tecnologie, processi, tendenze di uno scenario che si consolida. Nota su al posto tuo e lavoretti
by Giorgio Gosetti
2017, Volume 2017/3, Issue 3
- 5-7 Introduzione al tema
by Bruno Anastasia - 8-26 Flessibilità, costo del lavoro e segmentazione dell’occupazione: il caso dei mini job e dei contratti a zero ore
by Luciano Forlani - 27-63 Le determinanti di un buon lavoro: evidenze empiriche dalla IV indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia
by Marco Centra & Valentina Gualtieri - 64-100 Verso una maggior integrazione tra politiche attive e politiche passive del lavoro. problemi attuativi
by Roberto De Vincenzi - 101-121 Le statistiche (i numeri) aiutano a capire il mercato del lavoro o servono a confondere?
by Bruno Anastasia - 122-130 Mercato del lavoro e sindacato: un’intervista
by Alberto Mattei - 131-147 E-Commerce: tra modelli di business innovativi e fabbisogno di nuove competenze
by Angela Guglielmin - 148-169 L’evoluzione del sistema moda in Veneto
by Emanuele Breda & Lucia Schiavon - 170-175 Tre letture dei diari di Bruno Trentin - Premessa
by Giorgio Gosetti - 176-180 L’istinto verticale di Bruno Trentin - Intervento su Bruno Trentin. Diari 1988-1994
by Gilda Zazzara - 181-184 Un intellettuale militante - intervento su Bruno Trentin. Diari 1988-1994
by Marco Almagisti - 185-189 Dignità del lavoro e autonomia del sindacato - Intervento su Bruno Trentin. Diari 1988-1994
by Christian Ferrari - 190-192 Ringraziamenti della redazione ai Referee esterni per l’anno 2017
by Comitato di Redazione
2017, Volume 2017/2, Issue 2
- 5-8 Distretti locali e catene globali. Nuove configurazioni a nordest
by Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria - 9-33 Distretti industriali e nordest: dal vecchio al nuovo, la difficile transizione
by Enzo Rullani - 34-43 Distretti che evolvono nelle catene globali del valore: lezioni di resilienza dal Veneto
by Valentina De Marchi & Gary Gereffi & Roberto Grandinetti - 44-54 Le imprese del distretto della riviera del Brenta tra global brand e multinazionali
by Fiorenza Belussi & Annalisa Caloffi & Martina Contin & Silvia Rita Sedita - 55-64 La manifattura torna indietro? Come i distretti industriali stanno affrontando la nuova fase della globalizzazione
by Marco Bettiol & Maria Chiarvesio & Eleonora Di Maria & Stefano Micelli - 65-75 Apertura internazionale e capitale territoriale: gli investimenti esteri come nuovo fattore di crescita dei distretti industriali
by Mariachiara Barzotto & Giancarlo Corò & Ilaria Mariotti - 76-84 Globalizzazione ed evoluzione dell’identità distrettuale: quale ruolo per il capitale sociale territoriale?
by Francesca Gambarotto & Stefano Solari - 85-93 Gruppi di impresa e distretti industriali nel nordest
by Giulio Cainelli & Valentina Giannini & Donato Iacobucci - 94-103 Distretto e sindacato: un’intervista
by Alberto Mattei - 104-120 Tra conoscenza e competitività: le sfide del "modello duale distrettuale". il caso di Prato
by Marco Betti & Alberto Gherardini - 121-125 I diari di Bruno Trentin: una proposta dalla redazione ESR
by Giorgio Gosetti - 126-135 Appuntamento dell’uomo con la storia, recensione a Bruno Trentin. Diari 1988-1994
by Luigi Agostini - 133-140 L’abbaglio della rivoluzione digitale , recensione a The rise and fall of American growth
by Dejan Pejcic - 141-144 Il lavoro fa l’uomo. E l’uomo cambia lavoro, recensione a Works
by Bruno Anastasia
2017, Volume 2017/1, Issue 1
- 5-15 Giacomo Becattini: Un altro modo di pensare l'economia
by Enzo Rullani - 16-20 Introduzione al tema
by Patrizia Messina & Giancarlo Corò - 21-29 Riforme istituzionali e governo dell' "area vasta" come strategia di sviluppo del territorio
by Patrizia Messina - 30-51 Autonomia "metropolitana" del Veneto. Sviluppo e governance di un territorio complesso
by Paolo Gurisatti - 52-64 Le aree interne della montagna veneta: percorsi di sviluppo integrati tra associazionismo intercomunale e partecipazione della società civile
by Marco Bassetto - 65-80 Piccole comunità , grandi progetti: esperienze di sviluppo rurale (neo-endogeno) a Castel Del Giudice (Is)
by Angelo Belliggiano & Maria Calabrese & Corrado Ievoli - 81-98 Partecipazione pubblica in Veneto: verso una tecnologia dei processi decisionali
by Giulio Mattiazzi & Vito Garramone & Lucia Lancerin & Francesco Musco - 99-121 Alla ricerca dell’internazionalizzazione precoce e rapida fra le PMI italiane: uno studio esplorativo
by Rubina Romanello - 122-147 Tassazione progressiva, equità del prelievo e Flat Tax
by Dario Stevanato - 148-156 L’evoluzione della retribuzione dei dirigenti pubblici
by Filippo Spagnoli - 157-160 Oltre la frammentazione amministrativa: le riforme dei governi locali in tre paesi europei
by Patrizia Messina - 161-161 Errata corrige economia e società regionale N. - XXXIV(3)2016
by Comitato di Redazione
2016, Volume XXXIV, Issue 3
- 7-18 Tema monografico. L’innovazione, questa sconosciuta introduzione al tema
by Roberto Grandinetti - 19-37 L’impresa è un’opera aperta. Open innovation in italia dal 2003 ad oggi
by Alberto Di Minin & Federico Frattini - 38-47 Innovazione simbolica e comunità di consumatori
by Eleonora Di Maria & Vladi Finotto & Francesco Rullani - 48-67 Le dodici fonti della capacità innovativa tra letteratura accademica e pratica manageriale
by Guido Bortoluzzi & Saif Maqbool - 68-83 Genialità o esperienza? L’innovatività delle nuove imprese
by Andrea Furlan - 84-100 Contesti e attori dell’innovazione
by Simone Guercini - 101-113 Oltre la visione tecnocratica dell’innovazione: i risultati di una ricerca sulle piccolo-medie imprese
by Roberta Apa & Valentina De Marchi & Roberto Grandinetti & Silvia Rita Sedita - 114-143 Bisogni di salute emergenti e nuovi servizi sanitari territoriali: il sistema socio-sanitario del veneto dopo il piano regionale 2012-2016
by Vincenzo Rebba & Barbara Bonvento & Emilio Tanzi - 144-180 Effetti dell’offshoring sull’occupazione manifatturiera italiana negli anni 2000-2011
by Paola Anitori - 181-191 Idee in discussione / Recensioni
by Mariolina Toniolo
2016, Volume XXXIV, Issue 1
- 5-11 Ripartire dal lavoro pubblico introduzione
by Alberto Mattei & Vladimiro Soli - 12-36 L’impiego pubblico tra riforme urgenti (e serie), riforme apparenti (e inutili) e svalutazione del lavoro
by Lorenzo Zoppoli - 37-60 Fallimento e rinascita della valutazione delle performance nella prospettiva del valore pubblico: l’orizzonte della riforma madia
by Enrico Deidda Gagliardo - 61-74 Conversazione sul lavoro pubblico
by Vladimiro Soli & Ota de Leonardis