IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fan/eseses/vhtml10.3280-es2024-003003.html
   My bibliography  Save this article

La ripresa delle politiche di riduzione dell?orario di lavoro. Qualit? della vita, produttivit? e nuove forme di ricompensa

Author

Listed:
  • Anna M. Ponzellini

Abstract

Questo testo esamina le recenti esperienze italiane di riduzione degli orari di lavoro alla luce della lunga lotta sindacale del secolo scorso per la riduzione della settimana lavorativa e nel quadro della ripresa degli interventi di riduzione del tempo di lavoro segnalata negli ultimi anni in diversi paesi europei e, in generale, nelle economie occidentali. Hanno certamente contribuito a questo rilancio l?esperienza riflessiva della pandemia e la nuova visibilit? assunta dal tema della soggettivit? nella relazione col lavoro che hanno riportato in primo piano, soprattutto tra i giovani, il tema della qualit? della vita di lavoro. Tuttavia, il sindacato ? tranne l?eccezione importante dei metalmeccanici tedeschi ? ? apparso in difficolt? a riprendere la guida del movimento a causa della frammentazione degli orari di lavoro che ha caratterizzato gli ultimi decenni (fino al limite di una vera e propria polarizzazione, in termini di ore lavorate, tra lavoratori poveri a part time involontario e alte qualifiche propense all?overwork). Gli attori fondamentali della ripresa sono state invece le imprese, preoccupate dell?evidente squilibrio (demografico ma anche culturale) nel mercato del lavoro di alcune occupazioni e consapevoli della necessit? di attrarre e trattenere risorse, soprattutto giovanili, attraverso nuovi benefit e politiche di welfare.

Suggested Citation

  • Anna M. Ponzellini, 2024. "La ripresa delle politiche di riduzione dell?orario di lavoro. Qualit? della vita, produttivit? e nuove forme di ricompensa," ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE, FrancoAngeli Editore, vol. 2024(3), pages 27-45.
  • Handle: RePEc:fan:eseses:v:html10.3280/es2024-003003
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=77198&Tipo=ArticoloPDF
    Download Restriction: Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:eseses:v:html10.3280/es2024-003003. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=14 .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.