Content
2014, Volume 67, Issue 268
2014, Volume 67, Issue 267
- 243-270 Teoria dell'occupazione: due impostazioni a confronto
by Alessandro Roncaglia - 271-284 Commento di Modigliani alla teoria della disoccupazione di Sylos Labini (attraverso la corrispondenza del 1956)
by Antonella Rancan - 285-309 Una lettera a Sylos Labini
by Franco Modigliani
2014, Volume 67, Issue 266
- 139-149 Luigi Spaventa: occasioni di discussione e confronto
by Ignazio Visco - 151-152 Albert Hirschman scienziato sociale
by Alberto Quadrio Curzio - 153-157 Hirschman e l’Italia
by Alessandro Roncaglia - 159-165 Albert Hirschman
by Amartya Sen - 167-189 Hirschman politologo (per necessità e virtù)
by Gianfranco Pasquino - 191-203 Albert Hirschman e la scienza socio-morale
by Carlo Trigilia - 205-226 L’attualità di un dissenziente: l’idea di sviluppo in Albert O. Hirschman
by Andrea Ginzburg - 311-338 Con Annibale alle porte. L'internazionalizzazione del sistema bancario e il caso italiano
by Lorenzo Esposito
2014, Volume 67, Issue 265
- 3-22 Introduzione
by Paolo Palazzi - 23-30 Programmazione contestata
by Paolo Sylos Labini - 31-37 Se il PSI va al governo. Un documento serio
by Paolo Sylos Labini - 39-45 Promemoria per la programmazione
by Paolo Sylos Labini - 47-54 La politica economica del fascismo. La crisi del '29
by Paolo Sylos Labini - 49-61 Le radici della mafia
by Paolo Sylos Labini - 69-76 Montedison. Il dinosauro nel MEC
by Paolo Sylos Labini - 77-86 L'economista. Tra liberismo e socialismo
by Paolo Sylos Labini - 87-93 Politica dei redditi. La linea brutale e la linea civile
by Paolo Sylos Labini - 95-102 Universita': la campana critica
by Paolo Sylos Labini - 103-124 Sviluppo economico e classi sociali in Italia
by Paolo Sylos Labini - 125-131 I problemi economici della crisi. Inflazione, disavanzo pubblico e investimenti sociali
by Paolo Sylos Labini
2013, Volume 66, Issue 264
- 377-395 Introduzione: L'Unione Europea e' "mammona" (Introduction: A Pansy European Union)
by Carlo D'Ippoliti - 397-413 L'Unione Bancaria Europea. Di nuovo un disegno istituzionale incompleto (The European banking union. An incomplete institutional design, again)
by Mario Tonveronachi - 415-442 Regole di Basilea e modelli di vigilanza: quale convergenza? (Basel rules and supervisory models: What convergence?)
by Elisabetta Montanaro - 443-470 La moneta e il credito negli studi e nelle attivita' di Giannino Parravicini (Money and Credit in the studies and activities of Giannino Parravicini)
by Mario Sarcinelli
2013, Volume 66, Issue 263
- 219-247 Luigi Spaventa
by Alessandro Roncaglia - 249-259 Il cammino di Luigi Spaventa alla Sapienza: da studente a professore emerito (Luigi Spaventa at Sapienza University of Rome)
by Renato Guarini - 261-278 Luigi Spaventa e il controllo dell'economia nel breve periodo (Luigi Spaventa and short-run economic policy)
by Antonio Pedone - 279-297 Per ricordare Luigi Spaventa (In memory of Luigi Spaventa)
by Mario Sarcinelli - 299-335 Luigi Spaventa in Consob (Luigi Spaventa at Consob)
by Filippo Cavazzuti - 337-343 Luigi Spaventa ministro del Bilancio (Luigi Spaventa Minister of the Budget)
by Maria Teresa Salvemini - 345-374 Note su rendite e profitti: l’esperienza italiana (Notes on rents and profits: the Italian experience)
by Luigi Spaventa
2013, Volume 66, Issue 262
- 121-128 Le politiche di austerita' sono sbagliate
by Alessandro Roncaglia - 129-151 La crisi e i moltiplicatori fiscali
by Terenzio Cozzi - 153-166 Keynes, Hobson, Marx
by Robert Skidelsky - 167-203 Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale
by Stefano Lucarelli & Daniela Palma & Roberto Romano - 205-210 Note bibliografiche: Conte L. (a cura di) : Le banche e l’Italia. Crescita economica e società civile. 1861-2011
by Marianna Astore
2013, Volume 66, Issue 261
- 1-4 Il ruolo delle istituzioni nellÕeconomia: introduzione
by Alessandro Roncaglia - 7-42 L'unione bancaria europea e la stabilizzazione dell'Eurozona
by Mario Sarcinelli - 43-91 La "scuola" italiana di scienza delle finanze
by Giuseppe Dallera - 93-110 Meglio che arare
by James M. Buchanan - 111-114 Note bibliografiche: Ramazzotti P., Frigato P. e Elsner W. (a cura di): Social Costs Today. Institutional Analyses of the Present
by Marcella Corsi - 115-118 Pubblicazioni ricevute
by Redazione Moneta e Credito
2012, Volume 65, Issue 260
- 279-292 Josef Steindl: Introduzione: sulle cause reali della crisi finanziaria (Introduction: on the real causes of the financial crisis)
by Carlo D'Ippoliti - 293-315 Josef Steindl: An Economist of His Times
by Nina Shapiro - 317-327 La domanda effettiva nel breve e nel lungo periodo (Effective demand in the short and in the long run)
by Josef Steindl - 329-334 Note bibliografiche: Perrotta C. e Sunna C. (a cura di): L’arretratezza del Mezzogiorno. Le idee, l’economia, la storia
by Vera Zamagni - 335-339 Note bibliografiche: Gallino L. (a cura di): La lotta di classe dopo la lotta di classe
by Alessandro Ronaglia
2012, Volume 65, Issue 259
- 183-192 Introduzione: la "ritirata" del neoliberismo?
by Carlo D'Ippoliti - 193-212 Origine e struttura dell’economia politica
by Aldo Montesano - 213-228 Su che cos’è l’economia politica
by Roberto Cellini - 229-241 Economia politica: impostazioni a confronto
by Alessandro Roncaglia - 243-267 Pierangelo Garegnani: rifondare la teoria economica
by Roberto Ciccone
2012, Volume 65, Issue 258
- 97-103 Introduzione
by Alessandro Ronaglia - 105-113 La lezione di Pietro Leopoldo
by Giacomo Becattini - 115-144 Diseguaglianza, conflitto sociale e sindacati in America
by Antonio Lettieri - 145-158 Diseguaglianza, conflitto sociale e sindacati in America
by Francesco Carlucci
2012, Volume 65, Issue 257
- 3-8 Introduzione: le politiche keynesiane non riguardano solo, né sempre, la spesa pubblica
by Carlo D'Ippoliti - 9-47 Come difendere la globalizzazione e salvaguardare i sistemi bancari dal contagio
by Mario Sarcinelli - 49-58 Crisi internazionale e nazionale
by Sergio Ferrari - 59-81 Una riconsiderazione degli studi da Kalecki sull'economia statunitense
by Julio Lòpez Gallardo
2011, Volume 64, Issue 256
- 291-296 Debito e crescita
by Terenzio Cozzi - 297-318 Implicazione della regolazione dei merati dei derivati sulle materie prime negli USA e nell'Unione Europea
by Jayati Ghosh - 319-367 Modelli di crescita limitata dalla bilancia dei pagamenti: storia e panoramica
by Anthony P. Thirlwall
2011, Volume 64, Issue 255
- 189-227 L'Italia: una crisi nella crisi
by Carlo D'Ippoliti & Alessandro Roncaglia - 229-258 Il PIL: oltre il PIL. E oltre il PIL che cÕ ?
by Giuseppe Alvaro - 259-276 Rileggendo i volumi di Paolo Baffi Studi sulla moneta e Nuovi studi sulla moneta: Riflessioni su un protagonista del '900 (Reading Paolo Baffi's "Studi sulla moneta" and "Nuovi studi sulla moneta": reflections on a leader of the last century)
by Mario Sarcinelli - 277-284 Note bibliografiche: Gigliobianco A. (2010), Luigi Einaudi: Libertà economica e coesione sociale, Laterza, Roma-Bari
by Mitja Stefancic
2011, Volume 64, Issue 254
- 95-104 Introduzione: la crisi economica e della scienza economica
by Carlo D'Ippoliti - 105-114 Economie in crisi: Eurolandia dalla resistenza alla ricostruzione
by Alberto Quadrio Curzio - 115-133 Macroeconomie in crisi e macroeconomie in ripresa
by Alessandro Roncaglia - 135-175 Un'analisi quantitativa delle politiche di rientro dal disavanzo pubblico in Italia
by Francesco Carlucci - 177-180 NOTE BIBLIOGRAFICHE: JOSSA B. (2010), Esiste un'alternativa al capitalismo? L'impresa democratica e l'attualitá del marxismo, Manifestolibri, Roma
by Gaetano Cuomo
2011, Volume 64, Issue 253
- 3-8 In ricordo di Tommaso Padoa-Schioppa
by Carlo Azeglio Ciampi - 9-13 Ancora sulla crisi
by Alessandro Roncaglia - 15-30 Uscire dalla crisi finanziaria statunitense: la politica domina l’economia nella Nuova Economia Politica
by Jan Kregel - 31-44 La crisi della macroeconomia
by Terenzio Cozzi - 45-52 Politiche di sostegno della domanda in presenza di elevato debito pubblico
by Paolo Bosi & Carlo D’Adda - 53-75 Vecchi e nuovi problemi nell’impiego delle politiche di bilancio
by Antonio Pedone - 75-85 Note bibliografiche: Alacevich M. (2007), Le origini della Banca Mondiale. Una deriva conservatrice, Bruno Mondadori, Milano
by Veronica Anelli
2010, Volume 63, Issue 252
- 287-289 Introduzione
by Alessandro Roncaglia - 291-324 "Europa 2020", nuovo governo economico e ri-regolamentazione finanziaria: incentivi o vincoli alla crescita?
by Mario Sarcinelli - 325-339 Kindleberger economista, storico del capitalismo
by Leandro Conte - 341-363 Perch la teoria post-keynesiana non dominante
by Angelo Reati - 365-368 Note Bibliografiche: Salvati, M. (2009), Capitalismo, mercato e democrazia, il Mulino, Bologna. ISBN: 9788815133984 (€ 14)
by Maria Cristina Marcuzzo
2010, Volume 63, Issue 251
- 189-207 Kindleberger studioso di economia internazionale
by Paolo Savona - 209-226 Kindleberger e l'instabilitˆ
by Pierluigi Ciocca - 227-249 Kindleberger e le leggi dello sviluppo. Un commento alle "lezioni Mattioli" (1989)
by Cosimo Perrotta - 251-267 Il dollaro: ieri, oggi e domani
by Charles P. Kindleberger - 269-284 La vita di un economista
by Charles P. Kindleberger
2010, Volume 63, Issue 250
- 97-100 Introduzione
by Alessandro Roncaglia - 101-106 La crisi: aspetti economici e sociali
by Alberto Quadrio Curzio - 107-118 Le origini culturali della crisi
by Alessandro Roncaglia - 119-155 Sulla transizione dal capitalismo all'autogestione
by Bruno Jossa - 157-163 Rileggendo La forza delle idee
by Mario Sarcinelli - 165-178 Saggio recensione di Apps & Rees (2009) e Todorova (2009)
by Carlo D'Ippoliti
2010, Volume 63, Issue 249
- 3-5 Introduzione
by Alessandro Roncaglia - 7-33 Passata e futura regolamentazione per prevenire una crisi finanziaria sistemica
by Mario Sarcinelli - 35-50 Cominciamo a parlare della prossima crisi
by Mario Tonveronachi - 51-58 La specificità italiana nella crisi in atto
by Pierluigi Ciocca - 59-66 Dalla crisi finanziaria alla crisi reale
by Carlo D'Adda - 67-79 Modelli formali della crisi
by Giancarlo Gandolfo - 81-85 Inefficienze finanziarie recenti
by Aldo Montesano
2009, Volume 62, Issue 245-248
- 3-12 Le regole del gioco, l'instabilità e le crisi
by Alessandro Roncaglia - 13-26 Anni Trenta e anni Ottanta paralleli e differenze
by Charles P. Kindleberger - 27-52 L'aumento dei prezzi delle attivitˆ e della politica monetaria
by Charles P. Kindleberger - 53-60 Globalizzazione, stabilita' e mercati finanziari
by Paul A. Volcker - 61-89 Le prospettive dell'economia mondiale
by Paolo Sylos Labini - 91-100 L'economia statunitense: debolezza della "forte" ripresa
by Wynne Godley & Alex Izurieta - 101-115 Distorsioni strutturali della regolamentazione prudenziale delle banche
by Mario Tonveronachi - 117-144 Implicazioni di Basliea II per la stabilità finanziaria. Le nuvole si addensano sui paesi in via di sviluppo
by Mario Tonveronachi - 145-190 La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e approcci
by Mario Sarcinelli - 191-203 Anni di formazione nella Chicago d'un tempo
by Hyman P. Minsky
2008, Volume 61, Issue 241-244
- 3-36 Moneta e Credito: storia e prospettive di una rivista
by Alessandro Roncaglia
2006, Volume 59, Issue 236
- 333-361 Creazione di valore per gli shareholders e gli stakeholders: una fondazione analitica dei principali indicatori di valore
by Rainer S. Masera & Giancarlo Mazzoni - 363-376 Realtà e risposta: la disoccupazione tra il 1970 e il 2005 in due importanti riviste
by Kurt Rothschild - 377-404 Un Manifesto economico per i paesi del Golfo Persico esportatori di petrolio
by Hossein Askari & Faranghees Abbas & George Jabbour & Dohee Kwon - 405-412 Tassi di cambio fluttuanti, deprezzamento valutario e domanda effettiva: un commento
by Mario Sarcinelli
2006, Volume 59, Issue 235
- 233-256 Tassi di cambio fluttuanti, deprezzamento valutario e domanda effettiva
by Julio López & Ignacio Perrotini - 257-271 L’evoluzione del sistema RTGS italiano e l’impatto sulla domanda di riserve bancarie
by Giuseppe Maddaloni & Stefano Marcelli - 273-305 Benvenuto Griziotti sulla rivalutazione della lira e sull’afflusso di prestiti esteri negli anni ’20
by Mario Sarcinelli
2006, Volume 59, Issue 234
- 113-128 Storia economica e pensiero economico: spunti dal caso italiano
by Pierluigi Ciocca - 129-149 Fluttuazioni endogene, deflazione da debiti e instabilità finanziaria
by Piero Ferri
2006, Volume 59, Issue 233
- 3-21 Paolo Sylos Labini, 1920-2005
by Alessandro Roncaglia - 23-44 Ezio Tarantelli, gli anni ’60 e la presa di coscienza dei problemi sociali in Italia
by Mario Sarcinelli - 45-72 Debito estero e fragilità finanziaria nell’ottica dei paesi emergenti
by Mario Tonveronachi
2005, Volume 58, Issue 232
- 109-153 Guardando al futuro del Sistema Monetario Internazionale
by Carlo D'Adda - 109-153 La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali
by Pietro Alessandrini & Manuela Croci & Alberto Zazzaro - 175-194 I fondamenti di principio di un’economia islamica
by Hossein Askari & Roshanak Taghavi
2005, Volume 58, Issue 230-231
- 3-4 Apertura lavori
by Giovanni Conso - 5-10 Franco: una mente mai ferma
by Paul A. Samuelson - 11-20 Modigliani e Keynes
by Robert M. Solow - 21-41 Quanto Keynes c’è in Franco Modigliani?
by Luigi Pasinetti - 43-50 Franco Modigliani e l’oligopolio
by Paolo Sylos Labini - 51-69 Il “Manifesto” contro la disoccupazione nell’UE sette anni dopo: quali suggerimenti sono sempre attuali?
by Beniamino Moro - 71-96 Dalla teoria alla pratica nei modelli macroeconomici: l’eclettismo post-keynesiano
by Ignazio Visco - 97-115 Franco Modigliani e la teoria del ciclo vitale del consumo
by Angus Deaton - 117-186 La teoria del ciclo vitale del risparmio di Modigliani cinquant’anni dopo
by Mauro Baranzini - 187-202 L’ipotesi del ciclo vitale, la politica fiscale e la previdenza sociale
by Tullio Jappelli - 203-232 Teoria macroeconomica e politica monetaria:i contributi di Franco Modigliani e il dibattito in corso
by Lucas Papademos - 233-254 Una rivisitazione delle teorie di Modigliani sulla finanza
by Terenzio Cozzi - 255-267 I teoremi di Modigliani-Miller: una pietra miliare della finanza
by Marco Pagano
2005, Volume 58, Issue 229
- 3-28 Politica bancaria e sviluppo economico: rileggendo l'era menichelliana e quella attuale
by Mario Sarcinelli - 29-56 Un modello econometrico per il credito bancario alle famiglie in Italia
by Luca Casolaro & Leonardo Gambacorta - 57-79 Microfinanza: analisi dÕimpatto di un programma in India
by Tommaso Rondinella
2004, Volume 57, Issue 228
- 383-436 Basilea II: panacea o opportunità mancata?
by Maximilian J.B. Hall - 437-480 Decentramento e mercato del debito pubblico locale
by Luciano Greco & Davide Iacovoni
2004, Volume 57, Issue 227
- 233-277 La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e approcci
by Mario Sarcinelli - 279-309 Lo sviluppo come fenomeno multidimensionale. Confronto tra lÕISU e un indice di sviluppo sostenibile
by Paolo Palazzi - 311-345 PerchŽ i generi alimentari sono meno costosi nei paesi (europei) ricchi?
by Alessandro Podkaminer
2004, Volume 57, Issue 226
- 123-149 Un indice per lo sviluppo sostenibile
by Enrico Casadio Tarabusi & Paolo Palazzi - 151-160 L' economia statunitense: debolezze della ÒforteÓ ripresa
by Wynne Godley & Alex Izurieta - 161-196 Una proposta di riforma per il sistema pensionistico italiano
by Francesco Marchionne
2004, Volume 57, Issue 225
- 3-29 Disoccupazione, disuguaglianza e politica dell' Europa: 1984-2000
by John Kenneth Galbraith & Enrique Gracilazo - 31-76 La gestione del capitale nelle banche e l' utilizzo degli strumenti innovativi di patrimonializzazione: un' analisi comparata internazionale
by Pierpaolo Ferrari
2004, Volume 56, Issue 225
- 77-89 Luigi Einaudi, 1874-1961
by Luciano Cafagna
2003, Volume 56, Issue 224
- 387-422 Crisi economiche e mercati finanziari: di aiuto un nuovo ordine finanziario?
by Mario Sarcinelli - 423-460 Il processo di integrazione monetaria europea: un confronto tra gli approcci belga e italiano
by Ivo Maes & Lucia Quaglia - 461-480 Le emissioni delle banche italiane sull' euromercato
by Paolo Emilio Mistrulli
2003, Volume 56, Issue 223
- 267-294 Le prospettive dell'economia mondiale
by Paolo Sylos Labini - 295-324 Shock monetari e reali, ciclo economico e valore dell' euro
by Renato Filosa - 325-358 La rigidità dei prezzi in Italia
by Silvia Fabiani & Angela Gattulli & Roberto Sabbatini
2003, Volume 56, Issue 222
- 127-160 Evoluzione del sistema bancario e finanziamento dell' economia nel Mezzogiorno
by Fabio Panetta - 161-193 Verso una procedura fallimentare per il debito sovrano e maggiore disciplina nei finanziamenti del Fondo Monetario Internazionale. Una valutazione di mezza via
by Curzio Giannini - 195-233 Il commercio nell' area mediorientale: perchè così limitato?
by Hossein Askari & Rana Atie & Nicolas Khouri
2003, Volume 56, Issue 221
- 3-43 Banche, territorio e sviluppo
by Pietro Alessandrini & Luca Papi & Alberto Zazzaro - 45-95 L 'euro ha creato inflazione? Changeover e arrotondamenti dei prezzi al consumo in Italia nel 2002
by Franco Mostacci & Roberto Sabbatini
2002, Volume 55, Issue 220
- 321-344 Titoli e attività bancaria: ponti e mura
by Tommaso Padoa-Schioppa - 345-385 Banca centrale e innovazione finanziaria. Una rassegna della letteratura recente
by Jan Marc Berk - 387-413 L'evoluzione della divisione del lavoro in Italia nellÕepoca della new
by Angelo Siddi
2002, Volume 55, Issue 219
- 221-236 LÕeuro, una moneta completa
by Giacomo Vaciago - 237-262 Modelli di crisi valutarie e misure di politica economica
by Pompeo Della Posta - 263-277 Sindacati, non neutralitˆ della moneta e giochi di politica economica
by Nicola Acocella & Giovanni Di Bartolomeo - 279-283 La politica ottimale per il Mezzogiorno:un commento a Moro
by Bert Jossa - 285-288 La politica ottimale per il Mezzogiorno:una risposta a Jossa
by Beniamino Moro
2002, Volume 55, Issue 218
- 113-125 Il livello dei prezzi e la politica monetaria
by Charles P. Kindleberger - 127-164 Ancorare, fluttuare o abbandonare la nave:i regimi valutari dei paesi candidati all' Unione Europea
by Willem H. Buiter & Clemens Grafe - 165-195 Indebitamento internazionale degli HIPC: da problema economico a problema politico
by Paolo Palazzi
2002, Volume 55, Issue 217
- 3-17 Distorsioni strutturali della regolamentazione prudenziale delle banche
by Mario Tonveronachi - 19-54 Produzione, investimenti e produttivitˆ. Rendimenti crescenti e cambiamento strutturale nellÕindustria manifatturiera americana (1960-1994)
by Giovanni Bonifati - 55-75 La copertura dei rischi finanziari nelle imprese non finanziarie italiane attraverso gli strumenti derivati
by Gianluca Bison & Loriana Pellizzon & Domenico Sartore
2001, Volume 54, Issue 216
- 425-459 Tecnologie dellÕinformazione e della comunicazione, terziarizzazione e nuova divisione del lavoro digitale
by Nicola De Liso - 461-485 Struttura produttiva e sviluppo regionale di lungo periodo in Italia
by Giulio Caianelli & Riccardo Leoncini & Anna Montini - 487-517 Specificità e modelli di governo delle banche: un' analisi degli assetti proprietari dei gruppi bancari italiani
by Alberto Zazzaro
2001, Volume 54, Issue 215
- 273-308 Spesa pensionistica:quanto conta la crescita economica?
by Ignazio Visco - 309-342 Le prospettive demografiche, l' edilizia residenziale e i fattori finanziari:la proposta di un nuovo strumento finanziario, il MIpAIo
by Alberto Niccoli - 343-388 Incentivi fiscali e politiche di sviluppo economico regionale in Europa
by Beniamino Moro
2001, Volume 54, Issue 214
- 139-173 Il B2B e il paradigma dei costi di transazione
by Pierluigi Sabbatini - 175-203 Oltre la scuola dellÕobbligo. Un' analisi empirica della decisione di proseguire nellÕistruzione post-obbligatoria in Italia
by Massimiliano Bratti - 205-239 Gestione delle acque, pace nel Medio Oriente e un ruolo per la Banca Mondiale
by Hossein Askari & Catherine Brown
2001, Volume 54, Issue 213
- 3-15 La "nuova economia della conoscenza e dell'informazione" e l'"economia di Internet": un'introduzione
by Alessandro Roncaglia & Gino Roncaglia - 17-37 L'impatto delle nuove tecnologie sulle forme di lavoro: una prospettiva europea
by Marcella Corsi - 39-76 Nuova industria o nuova economia? L'impatto dell'informatica sulla produttivitˆ dei settori manifatturieri in Italia
by Alfonso Gambardella & Salvatore Torrisi - 77-107 Internet pricing: una breve rassegna critica
by Claudio Sardoni
2000, Volume 53, Issue 212
- 385-415 Modelli non lineari per i tassi di cambio: un confronto previsivo con dati a diversa frequenza
by Gianna Boero & Emanuela Marrocu