Content
2020, Volume 2020/2, Issue 2
- 5-14 Editoriale
by Marco Giovagnoli - 15-32 La comunicazione pubblica dell’immigrazione "prima e dopo" la pandemia. Uno studio di caso locale
by Giacomo Buoncompagni - 33-51 "Destinazione Marche": politiche turistiche e viaggi per le famiglie (prima dell’epidemia da Covid-19)
by Benedetta Polini & Federico Sofritti - 52-67 Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni
by Stefania Battistelli & Piera Campanella - 68-82 Le bonifiche delle discariche in procedura di infrazione UE. Criticità, infiltrazioni criminali e proposte di policy
by Antonio Pergolizzi & Emanuela Somalvico - 83-89 Giacomo Brodolini e lo Statuto dei lavoratori
by Paolo Pascucci - 90-95 "Anni difficili. I licenziamenti in Italia in tempi di crisi" di Stefano Giubboni (Giappichelli, 2020)
by Natalia Paci - 97-97 Autori/Autrici
by A cura della Redazione
2020, Volume 2020/1, Issue 1
- 5-9 Editoriale
by Francesco Orazi & Federico Sofritti & Davide Lucantoni - 10-25 Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia
by Francesco Orazi - 26-42 Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia
by Federico Sofritti - 43-58 Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica
by Davide Lucantoni - 59-76 Didattica pandemica. La digitalizzazione forzata della scuola italiana durante l’epidemia da Covid-19
by Valerio Cuccaroni - 77-94 «Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell’Appennino Centrale
by Claudia Della Valle & Marco Giovagnoli & Enrico Mariani - 95-103 La serenità perduta: declino e crisi del "marchingegno"
by Carlo Carboni - 105-105 Autori/Autrici
by A cura della Redazione
2019, Volume 2019/2, Issue 2
- 5-11 Editoriale
by Nicola Matteucci & Raffaella Santolini - 12-30 Il valore economico dell’immigrazione
by Giulia Bettin - 31-57 E-government e capitale umano nella Pubblica Amministrazione italiana. Una prospettiva di medio periodo
by Nicola Matteucci - 58-82 Resilienza come apprendimento
by Marco Moretti & Manuele Marsili - 83-85 Commenti
by Francesco Orazi - 86-93 Commenti
by Silvio Di Fabio - 94-104 La cessazione del rapporto di lavoro per ragioni di età nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia
by Gilberto Fattori - 105-106 Abbiamo letto per voi.. Surgelati: una graphic rock novel rizomatica
by Valerio Cuccaroni - 107-107 Autori/Autrici
by A cura della Redazione
2019, Volume 2019/1, Issue 1
- 5-11 Editoriale. Cura vulnerabilità e vita
by Fatima Farina - 12-21 La giovane favolosa. Storia di Monia come storia di tutte/i
by Francesca Palazzi Arduini - 22-28 Cara Monia. Une réflexion sur ton travail et ta manière d’être au monde
by Rada Ivekovic - 29-43 Coltivare la differenza perché la soggettività eccede l’identità
by Alessandra Vincenti - 44-52 Relazionalità e politicità nella filosofia di Monia Andreani
by Libero Federici - 53-63 Figlie pietrificate? Genealogie e (nuove) relazioni politiche
by Giovanna Vingelli - 64-83 No one should feel out of place. Novissimo dialogo fra Mondi e Axel
by Simone Brunetti - 84-97 Caregiving: etica e relazione di cura
by Roberto Lala & Luca Nave - 98-108 Monia Andreani e la Rete Milanese Vulnerabili
by Andrea Armocida & Marzia Marzagalia & Cristina Cattaneo - 109-118 L’umanità vulnerabile del crepuscolo
by Lucia Tancredi - 119-123 Monia, anima libera. Anzi libertaria
by Lia Didero - 124-125 Autori/Autrici
by Comitato di Redazione
2018, Volume 2018/3, Issue 3
- 5-8 Editoriale
by Francesca Romana Lugeri & Francesco De Pascale & Piero Farabollini - 9-29 La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri: il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia)
by Loredana Antronico & Roberto Coscarelli & Francesco De Pascale & Giovanni Gullà - 30-45 Del rischio e della ripetizione. La comunicazione come azione
by Valeria Dattilo - 46-58 Elementi di scienze comportamentali nella comprensione (e comunicazione) dei rischi di protezione civile
by Daniela Di Bucci - 59-80 La sequenza sismica del centro Italia iniziata il 24 agosto 2016. L’alfabeto della ricostruzione
by Piero Farabollini - 81-96 La percezione del rischio dei disastri naturali in adulti emergenti
by Alessandra Fermani & Angelo Carrieri - 97-112 Lo studio del paesaggio per la prevenzione dei rischi naturali
by Francesca Romana Lugeri - 113-133 Metodologie didattiche innovative di educazione dei rischi naturali nei progetti per le scuole del territorio spezzino
by Giovanna Lucia Piangiamore - 134-136 Autori
by Comitato di Redazione
2018, Volume 2018/1-2, Issue 1-2
- 5-17 Crisi e transizione: spunti per un’agenda di ricerca interdisciplinare
by Nicola Matteucci & Francesco Orazi - 18-31 Economie solidali e Welfare: l’antica lotta tra società, stato e mercato
by Francesco Orazi - 31-45 Comunicazione aziendale e soggettività sociale del lavoratore
by Davide Lucantoni - 46-68 Università, terza missione e sviluppo economico: le spin-off accademiche italiane
by Francesca Zanier - 67-76 I lavoratori "agili". Chi sono? Quanto guadagnano?
by Eleonora Pieroni & Claudia Pigini & Stefano Staffolani - 77-96 La crisi ed il declino italiani. Dibattito ed evidenze recenti
by Nicola Matteucci - 97-108 La Cost-Benefit Analysis delle grandi infrastrutture: un riesame del Large Hadron Collider (LHC) del CERN
by Elisa D’Adamo - 109-111 Commenti
by Matteo Belletti - 112-114 Commenti
by Marco Giovagnoli - 115-118 Commenti
by Alberto Russo - 119-123 Commenti
by Sergio Scicchitano - 124-124 "Ovunque proteggimi", di Bonifacio Angius (94 minuti, Italia, 2018)
by Valerio Cuccaroni - 125-125 In ricordo di Monia
by I curatori del numero - 126-127 Autori
by A cura della Redazione
2017, Volume 2017/3, Issue 3
- 5-13 Editoriale
by Andrea Cerase & Manlio Maggi - 14-24 Mappare la vulnerabilità sociale e la resilienza di un territorio
by Oscar Luigi Azzimonti & Matteo Colleoni & Mattia De Amicis & Ivan Frigerio - 25-44 Il rischio alimentare in prima pagina
by Andrea Rubin - 45-57 Disastri e dispersione delle comunità. Un caso marchigiano
by Alfredo Mela & Camilla Falchetti - 58-77 Edilizia pubblica post-sisma: un caso paradigmatico di governo del territorio
by Davide Olori & Marta Menghi - 78-84 Commenti
by Liliana Cori - 85-87 Commenti
by Luigi Pellizzoni - 88-91 Commenti
by Cecilia Valbonesi - 92-106 Diffusione tecnologica e ICT: modelli ed applicazioni
by Silvio Di Fabio - 107-117 Le comunità immaginate, le comunità reali: Gli 80 di Camporammaglia di Valerio Valentini
by Marco Giovagnoli - 118-119 Autori
by n.d.
2017, Volume 2017/1-2, Issue 1-2
- 5-13 Editoriale
by Serena Rugiero & Alessandro Caramis - 14-25 Economia circolare. Critica di un paradigma emergente nella policy ambientale dell’UE
by Claudio Marciano - 26-38 Contestualizzare le politiche urbane di sostenibilità: il ruolo del capitale sociale territoriale
by Marco Castrignanò & Alessandra Landi - 39-53 Coworking, nuove pratiche di innovazione sociale in ambiente urbano
by Bruna Felici & Marina Penna - 54-68 Grey networks for green: il potenziale delle reti per la terza età in risposta alle sfide ambientali
by Valentino Piana & Tony Urbani - 69-75 Commenti
by Everardo Minardi - 76-81 Commenti
by Alfredo Agustoni - 82-110 Il fenomeno del vandalismo. Dal "vandalismo tradizionale" al "vandalismo in doppio petto"
by Marco Giovagnoli - 111-115 Tecnologie radicali di Adam Greenfield
by Marco Giovagnoli - 116-116 Autori
by Comitato di Redazione
2016, Volume 2016/3, Issue 3
- 5-11 Editoriale
by Nicola Matteucci & Raimondo Pavarin - 12-15 "Il Giocatore", di Fëdor Dostoevskij
by Comitato di Redazione - 16-40 Gioco problematico: evidenze empiriche e riflessioni per la prevenzione
by Raimondo Maria Pavarin - 41-81 Il gioco problematico in Europa: una rassegna della letteratura empirica (2000-2016)
by Filipa Calado & Mark D. Griffiths - 82-99 Il risultato degli studi sulla popolazione generale e sui giovani
by Roberta Potente & Claudia Luppi & Marco Scalese & Sabrina Molinaro - 100-116 I danni collaterali del gioco d’azzardo. Riflessioni per l’agenda di ricerca
by Daniela Capitanucci & Roberta Smaniotto - 117-126 Gioco d’azzardo e patologie connesse: tendenze normative e giurisprudenziali recenti alla luce della Costituzione
by Marta Cerioni - 127-146 Gioco d’azzardo e pubblicità ingannevole: il ruolo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
by Lucrezia Micangeli - 147-155 Gioco d’azzardo, società e politica
by Matteo Iori - 156-167 I servizi pubblici per il Disturbo da Gioco d’Azzardo in Piemonte. Panoramica e specificità della prevenzione strutturale e dei trattamenti residenziali
by Paolo Jarre - 168-191 Economia civile e gioco d’azzardo: la rete Slot Mob e l’esperienza delle Marche
by Nicola Matteucci & Silvio Minnetti & Paolo Nanni - 192-195 Commenti
by Augusto Consoli - 196-198 Commenti
by Marilena Durante - 199-217 Sviluppo socio-economico e dotazione di banda larga nei comuni marchigiani
by Marco Lorenzetti & Nicola Matteucci - 218-219 Abbiamo visto per voi
by Patrizia David - 220-222 Autori
by Comitato di Redazione
2016, Volume 2016/2, Issue 2
- 5-14 Editoriale: A partire dal genere
by Fatima Farina - 15-30 Donne nelle forze armate.
by Fatima Farina - 31-45 ...E uomini a casa
by Raffaella Sarti - 46-59 La legge italiana sulle unioni civili. Riconoscimenti e rischio discriminazioni
by Giovanni Adezati & Maria Messina - 60-77 Differenze di genere e percezione delle diseguaglianze economiche in Europa
by Domenico Carbone & Maria Grazia Monaci - 78-94 Bulle e pupe. Il genere del bullismo digitale
by Alessandra Vincenti - 95-119 Più equità, più benessere: un confronto Italia-Marche
by Stefania Taralli - 120-133 Etica della cura e malattie croniche di adulti e bambini: due casi studio nelle Marche
by Monia Andreani - 134-148 Donne nello spazio urbano
by Alba Angelucci - 149-163 Consultori familiari e politiche di austerity nelle Marche
by Bruna Mura - 164-179 Stereotipi a scuola. Gli adolescenti tra famiglia, lavoro e pari opportunità
by Fatima Farina & Angela Genova - 180-182 Genere: un’imprescindibile categoria di analisi
by Monia Andreani & Francesca Declich & Fatima Farina & Raffaella Sarti - 183-194 Spazio e società: dal dualismo spaziale "sacro-profano" al cosmo desacralizzato delle metropoli moderne
by Pierfrancesco Biagiola - 195-196 Merci Patron! di François Ruffin
by Valerio Cuccaroni - 197-197 Autrici e autori
by Comitato di Redazione
2016, Volume 2016/1, Issue 1
- 5-8 Editoriale
by Micol Bronzini - 9-20 Stress, burnout e insoddisfazione dei medici: un campo di indagine aperto
by Giovanna Vicarelli - 21-31 Il rilievo giuridico del benessere organizzativo nei contesti lavorativi
by Paolo Pascucci - 32-46 Alla ricerca del tempo perduto: orario di lavoro e tutela della salute e della sicurezza in sanità
by Bianca Maria Orciani - 47-59 Aiutare ad aiutare. Stress, burn-out e manutenzione del sistema curante
by Mario Perini - 60-73 Il benessere organizzativo degli infermieri di emergenza-urgenza. Indicazioni da una indagine di etnografia organizzativa
by Annabella Corcione - 74-89 I giovani medici tra carichi di lavoro e stress. Gli esiti di una ricerca
by Elena Spina - 90-114 Il benessere organizzativo in sanità. Riflessioni da una ricerca sui medici marchigiani
by Micol Bronzini - 115-161 Le Terre Rare. Questioni geopolitiche, economiche e ambientali
by Marco Giovagnoli - 162-163 L’invisibile ovunque di W. Ming
by Valerio Cuccaroni - 164-164 Autori
by Comitato di Redazione
2015, Volume 2015/3, Issue 3
- 5-7 Editoriale
by Giovanni Lamura & Marco Socci - 8-8 La Vignetta
by Giulia Ferrandi - 9-26 Invecchiamento e rapporti intergenerazionali: uno sguardo d’insieme
by Giovanni Lamura & Andrea Principi - 27-39 Apprendere in contesti intergenerazionali: un nuovo impegno per la ricerca pedagogica
by Barbara Baschiera - 40-53 Il dialogo tra generazioni attraverso la progettazione partecipata
by Rosita Deluigi - 54-71 Giovani e anziani nel mercato del lavoro tra solidarietà e conflitto
by Marco Socci - 72-90 L’attivazione dell’anziano nelle strutture residenziali
by Tiziana Tesauro - 91-108 Solidarietà intergenerazionale e invecchiamento attivo: l’esperienza del progetto "Ri-Generiamoci"
by Sara Santini & Valentina Tombolesi - 109-120 Auser e le Inter-rogazioni generazionali
by Maria Teresa Marziali - 121-135 La longevità attiva in ambito rurale: la sperimentazione nelle Marche
by Cristina Gagliardi & Sara Santini - 136-150 L’invecchiamento demografico delle Marche e le sue ripercussioni sullo sviluppo
by Francesco Orazi - 151-153 Commenti
by Gianluca Busilacchi - 154-157 Commenti
by Kai Leichsenring - 158-160 Commenti
by Filippo Masera - 161-171 Emergenza carceri e sistema di tutela dei diritti umani
by Maura Marchegiani - 172-189 Verso i distretti biologici: un percorso di governance per lo sviluppo locale nelle Marche
by Barbara Pancino & Silvio Franco & Giulia Avolio & Emanuele Blasi - 190-191 Il pipistrello. di La Fontaine e L. Agostini
by Carlo Carboni - 192-193 Gli autori
by Comitato di Redazione
2015, Volume 2015/2, Issue 2
- 5-8 Introduzione
by Roberto Ghiselli - 9-24 Una regione impantanata
by Walter Cerfeda - 25-38 La strategia macroregionale adriatica ionica: opportunità e criticità
by Marco Celi & Stefano Palmieri - 39-51 La politica di coesione europea 2014-2020 per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo delle Marche
by Marco Manzotti - 52-60 L’Italia di mezzo
by Walter Cerfeda - 61-69 Le prospettive di crescita nell’integrazione fra le economie regionali del centro-Italia
by Fabio Giovagnoli - 70-88 Una politica territoriale nuova
by Walter Cerfeda - 89-102 Classi dirigenti, governance del territorio e innovazione socio-produttiva nelle Marche: tre morti in casa?
by Francesco Orazi - 103-112 La gestione dei servizi pubblici locali nelle Marche
by Marco Manzotti - 113-115 Contributo del direttore generale dell’UBI >
by Nunzio Tartaglia - 116-116 Gli autori
by Comitato di Redazione
2015, Volume 2015/1, Issue 1
- 5-18 Editoriale
by Nicola Matteucci & Paolo Seri - 19-19 La vignetta
by Comitato di Redazione - 20-38 La diffusione dei servizi online come indicatore della qualità del settore pubblico
by Alessandra Cepparulo & Antonello Zanfei - 39-54 Open data e la nuova frontiera della fornitura di servizi innovativi
by Barbara Ubaldi - 55-63 Per una seconda fase degli open data in Italia
by Gianni Dominici - 64-80 La pubblicazione dei dati sui beneficiari dei fondi strutturali: quali strategie per le regioni europee?
by Chiara Assunta Ricci & Marco Biagetti & Luigi Reggi - 81-97 Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo di comunità civiche
by Paola Liliana Buttiglione & Luigi Reggi - 98-121 Il divario digitale infrastrutturale delle Marche
by Nicola Matteucci - 122-136 L’Egovernment nelle Marche
by Paolo Seri - 137-149 La pubblica amministrazione interamente digitale per semplificare. I percorsi locali di dematerializzazione dei processi in Emilia Romagna
by Elisa Zanoli - 150-154 Open data & open welfare: il progetto del comune di Bologna
by Simone Bordoni & Pina Civitella - 155-169 Open municipio, promuovere trasparenza e innescare partecipazione democratica nei comuni italiani
by Marco Scaloni - 170-175 Commenti
by Monica De Angelis - 176-181 Commenti
by Sergio Scicchitano - 182-185 Commenti
by Cristian Quintili & Silvia Mariotti - 186-190 Commenti
by Rossella Lehnus - 191-205 Interruzione volontaria di gravidanza e obiezione di coscienza. Il Comitato Europeo dei diritti sociali accerta la violazione della Carta Sociale Europea
by Sara Giustozzi - 206-222 Lineamenti di analisi socio-economica per le policy comunitarie sulla produzione audiovisiva
by Paola Savini - 223-226 Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati di E. Battaglini
by Marco Giovagnoli - 227-227 Gli autori
by Comitato di Redazione
2014, Volume 2014/3, Issue 3
- 5-11 Editoriale
by Serena Rugiero - 12-15 GODIImenti
by Wu Ming 2 - 16-30 Penso dunque agisco: la dimensione socio-cognitiva dei conflitti ambientali
by Terri Mannarini & Michele Roccato - 31-53 Sfera pubblica, conflitto ambientale e transizione energetica
by Ivano Scotti - 54-62 Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento"
by Alfredo Agustoni - 63-77 La mancanza di corrispondenza fra consenso teorico e consenso reale: alcune possibili interpretazioni
by Federica Andreucci - 78-92 Terra di conflitti. rifiuti, espropriazione e movimenti socio-ecologici in Campania
by Gennaro Avallone - 93-102 A trent’anni dalla inaugurazione della diga di Monte Cotugno. analisi psico-sociale sulle conseguenze a lungo termine dei conflitti ambientali
by Alice Roseti & Sonia Brondi & Giovanna Leone & Mauro Sarrica - 103-118 Con amore, rabbia e dignità. Un’analisi delle lotte per la difesa del territorio del basso
by Alice Poma - 119-135 Conflitti territoriali e legittimazione della strategia inclusiva
by Micol Maggiolini & Gianfranco Pomatto - 136-147 La cittadinanza attiva nelle marche tra conflitti e proposte
by Olimpia Gobbi & Riccardo Picciafuoco - 148-152 Commenti
by Mario Salomone - 153-157 Commenti
by Simona Fabiani - 158-162 La conoscibilità della legge tra prefigurazione teorica e realizzazione pratica
by Barbara Malaisi - 163-171 La discriminaziona per età nel lavoro della dimensione europea
by Gilberto Fattori - 172-181 Abbiamo letto per voi.. Il custode degli animali e della scienza. Leggere Paolo Volponi
by Valerio Cuccaroni - 182-182 Autori
by Comitato di Redazione
2014, Volume 2014/2, Issue 2
- 5-8 Editoriale
by Francesco Orazi - 9-12 Poveri ma belli
by Vanni Santoni - 13-27 La nuova questione giovanile in Italia negli anni della crisi
by Marco Socci - 28-43 Sala d’attesa: numerosità e occupazione delle generazioni in Italia
by Gabriele Morettini - 44-57 Come cambiano gli equilibri nella società che invecchia. alcune riflessioni sul caso italiano in prospettiva comparata
by Carlo Chiatti - 58-68 Neet: periferie sociali e dell’anima nel mondo giovanile
by Sara Nocella - 69-85 I giovani marchigiani tra le confortevoli gabbie della famiglia e l’incertezza dei loro destini: i risultati di una ricerca
by Francesco Orazi - 86-100 Il ruolo dei giovani nei processi di transizione imprenditoriale
by Silvio Cardinali & Paola Palanga - 101-114 Nuovi modelli imprenditoriali, tendenze e politiche di sostegno
by Donato Iacobucci - 115-117 Commenti
by Carlo Carboni