Author
Listed:
- Lucia Romagnoli
- Marco Polvani
- Rossella Silvestre
Abstract
Il cratere del post sisma 2016 ? una vasta area geografica provata dalle conse-guenze del terremoto e alle prese con le problematiche preesistenti tipiche delle aree interne del nostro Paese. Qui i servizi di welfare locale faticano a dare ri-sposte adeguate ai bisogni sociali emergenti e sempre pi? pressanti delle comuni-t?. In questi luoghi, inoltre, la carenza di una popolazione giovanile radicata e pronta ad attivarsi ha costituito un disincentivo al rafforzamento dei servizi e del tessuto sociale ed economico locale oltre che alla costruzione di politiche mirate per il contrasto alla povert? giovanile e femminile. I dati sulla popolazione NEET raccontano uno spaccato non ancora adeguatamente intercettato su cui ? neces-sario intervenire. Per rispondere a questi problemi, il ricorso a pratiche collabo-rative tra pubblico e privato sociale formale e informale pu? costituire un?opportunit? nuova ma ancora non sufficientemente esplorata per via di pro-blematiche contingenti e/o strutturali. In questo articolo vengono quindi descrit-te le attivit? che ActionAid svolge in questa area, fin dai primi giorni dopo il ter-remoto, per rispondere alle criticit? con l?attivazione di pratiche collaborative con amministrazioni, comunit? e attori del privato sociale. Attraverso la presen-tazione del progetto RETI, vengono approfondite le attivit? svolte da Actionaid per sostenere la partecipazione e il protagonismo delle persone e per costruire forme di cooperazione comunitaria finalizzate a meglio contrastare le condizioni di vulnerabilit? presenti anche attraverso gli strumenti della coprogettazione dei servizi.
Suggested Citation
Lucia Romagnoli & Marco Polvani & Rossella Silvestre, 2024.
"Innovare i servizi di welfare nel cratere sisma 2016,"
PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, FrancoAngeli Editore, vol. 2024(1), pages 102-111.
Handle:
RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-001007
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-001007. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=156 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.