Content
2015, Volume 2015/2, Issue 2
- 70-88 Una politica territoriale nuova
by Walter Cerfeda - 89-102 Classi dirigenti, governance del territorio e innovazione socio-produttiva nelle Marche: tre morti in casa?
by Francesco Orazi - 103-112 La gestione dei servizi pubblici locali nelle Marche
by Marco Manzotti - 113-115 Contributo del direttore generale dell?UBI >
by Nunzio Tartaglia - 116-116 Gli autori
by Comitato di Redazione
2015, Volume 2015/1, Issue 1
- 5-18 Editoriale
by Nicola Matteucci & Paolo Seri - 19-19 La vignetta
by Comitato di Redazione - 20-38 La diffusione dei servizi online come indicatore della qualit? del settore pubblico
by Alessandra Cepparulo & Antonello Zanfei - 39-54 Open data e la nuova frontiera della fornitura di servizi innovativi
by Barbara Ubaldi - 55-63 Per una seconda fase degli open data in Italia
by Gianni Dominici - 64-80 La pubblicazione dei dati sui beneficiari dei fondi strutturali: quali strategie per le regioni europee?
by Chiara Assunta Ricci & Marco Biagetti & Luigi Reggi - 81-97 Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo di comunit? civiche
by Paola Liliana Buttiglione & Luigi Reggi - 98-121 Il divario digitale infrastrutturale delle Marche
by Nicola Matteucci - 122-136 L?Egovernment nelle Marche
by Paolo Seri - 137-149 La pubblica amministrazione interamente digitale per semplificare. I percorsi locali di dematerializzazione dei processi in Emilia Romagna
by Elisa Zanoli - 150-154 Open data & open welfare: il progetto del comune di Bologna
by Simone Bordoni & Pina Civitella - 155-169 Open municipio, promuovere trasparenza e innescare partecipazione democratica nei comuni italiani
by Marco Scaloni - 170-175 Commenti
by Monica De Angelis - 176-181 Commenti
by Sergio Scicchitano - 182-185 Commenti
by Cristian Quintili & Silvia Mariotti - 186-190 Commenti
by Rossella Lehnus - 191-205 Interruzione volontaria di gravidanza e obiezione di coscienza. Il Comitato Europeo dei diritti sociali accerta la violazione della Carta Sociale Europea
by Sara Giustozzi - 206-222 Lineamenti di analisi socio-economica per le policy comunitarie sulla produzione audiovisiva
by Paola Savini - 223-226 Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati di E. Battaglini
by Marco Giovagnoli - 227-227 Gli autori
by Comitato di Redazione
2014, Volume 2014/3, Issue 3
- 5-11 Editoriale
by Serena Rugiero - 12-15 GODIImenti
by Wu Ming 2 - 16-30 Penso dunque agisco: la dimensione socio-cognitiva dei conflitti ambientali
by Terri Mannarini & Michele Roccato - 31-53 Sfera pubblica, conflitto ambientale e transizione energetica
by Ivano Scotti - 54-62 Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento"
by Alfredo Agustoni - 63-77 La mancanza di corrispondenza fra consenso teorico e consenso reale: alcune possibili interpretazioni
by Federica Andreucci - 78-92 Terra di conflitti. rifiuti, espropriazione e movimenti socio-ecologici in Campania
by Gennaro Avallone - 93-102 A trent?anni dalla inaugurazione della diga di Monte Cotugno. analisi psico-sociale sulle conseguenze a lungo termine dei conflitti ambientali
by Alice Roseti & Sonia Brondi & Giovanna Leone & Mauro Sarrica - 103-118 Con amore, rabbia e dignit?. Un?analisi delle lotte per la difesa del territorio del basso
by Alice Poma - 119-135 Conflitti territoriali e legittimazione della strategia inclusiva
by Micol Maggiolini & Gianfranco Pomatto - 136-147 La cittadinanza attiva nelle marche tra conflitti e proposte
by Olimpia Gobbi & Riccardo Picciafuoco - 148-152 Commenti
by Mario Salomone - 153-157 Commenti
by Simona Fabiani - 158-162 La conoscibilit? della legge tra prefigurazione teorica e realizzazione pratica
by Barbara Malaisi - 163-171 La discriminaziona per et? nel lavoro della dimensione europea
by Gilberto Fattori - 172-181 Abbiamo letto per voi.. Il custode degli animali e della scienza. Leggere Paolo Volponi
by Valerio Cuccaroni - 182-182 Autori
by Comitato di Redazione
2014, Volume 2014/2, Issue 2
- 5-8 Editoriale
by Francesco Orazi - 9-12 Poveri ma belli
by Vanni Santoni - 13-27 La nuova questione giovanile in Italia negli anni della crisi
by Marco Socci - 28-43 Sala d?attesa: numerosit? e occupazione delle generazioni in Italia
by Gabriele Morettini - 44-57 Come cambiano gli equilibri nella societ? che invecchia. alcune riflessioni sul caso italiano in prospettiva comparata
by Carlo Chiatti - 58-68 Neet: periferie sociali e dell?anima nel mondo giovanile
by Sara Nocella - 69-85 I giovani marchigiani tra le confortevoli gabbie della famiglia e l?incertezza dei loro destini: i risultati di una ricerca
by Francesco Orazi - 86-100 Il ruolo dei giovani nei processi di transizione imprenditoriale
by Silvio Cardinali & Paola Palanga - 101-114 Nuovi modelli imprenditoriali, tendenze e politiche di sostegno
by Donato Iacobucci - 115-117 Commenti
by Carlo Carboni - 118-120 Commenti
by Renato Novelli - 121-124 Commenti
by Daniela Barbaresi - 125-128 Commenti
by Paolo Pascucci - 129-134 Il mercato del lavoro giovanile nelle marche: alcune evidenze dei dati istat1
by Novella Lodolini - 135-147 Rapporto sullo stato della legislazione della regione marche
by Elisa Cesaretti - 148-155 Rappresentanza: una rassegna delle principali definizioni del concetto
by Fabrizio Pirro - 156-158 Oltre la siepe. L?economia che verr? di M. Gallegati
by Allberto Russo - 159-159 Autori
by Comitato di Redazione
2014, Volume 2014/1, Issue 1
- 5-9 Editoriale
by Natalia Paci - 10-10 Poesie dell'attesa
by Davide Nota - 11-24 Crisi economica, flessibilit? del lavoro e produttivit?
by Giuseppe Travaglini - 35-52 I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli accordi interconfederali 2009 -2013
by Fiorella Lunardon - 53-78 Decentramento contrattuale e incentivi retributivi nel quadro delle politiche di sostegno alla produttivit? del lavoro
by Piera Campanella - 79-93 Retribuzioni e produttivit?: un nuovo modello di contrattazione per fermare il declino
by Davide Antonioli & Paolo Pini - 94-100 Partecipazione dei lavoratori e democrazia industriale
by Mimmo Carrieri - 101-102 La contrattazione collettiva territoriale di produttivit? nella provincia di Pesaro-Urbino: settore terziario
by Arianna Balestrieri - 103-104 Appunti per una riflessione sulla contrattazione decentrata
by Vilma Bontempo - 105-108 Una contrattazione integrativa di qualit?: nuove e moderne relazioni industriali per crescere e agire sulla redistribuzione dei redditi
by Simona Ricci - 109-114 La contrattazione decentrata: fattore di sviluppo da rilanciare
by Sauro Rossi - 115-117 Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche
by Angelo Stango - 118-124 Commenti
by Lorenzo Bordogna - 125-128 Commenti
by Vincenzo Comito - 129-131 Commenti
by Roberto Ghiselli - 132-145 Il lavoro e il welfare nell?europa in crisi. Spunti di riflessione per il caso italiano
by Andrea Ciarini - 146-155 Crisi economica ed occupazionale nelle imprese artigiane della provincia di macerata
by Cinzia Marincioni - 156-164 The day after. La sentenza della corte costituzionale sulla legge elettorale
by Claudia Pennacchietti - 165-166 Il costo della vita di A. Ferracuti
by Paolo Marasca - 167-167 Autori
by Comitato di Redazione
2012, Volume 2012/3, Issue 3
- 5-9 Editoriale
by Gianluca Busilacchi - 10-13 Sonetti Sanitari di Gioacchino Belli
by Gianluca Busilacchi - 14-25 Scelte di spesa e trend epidemiologici: un modello di simulazione
by Walter Ricciardi & Silvia Longhi & Antonio Giulio de Belvis & Roberto Falvo & Tiziana Sabetta & Andrea Silenzi & Pessina Eugenio Anessi - 26-38 Efficienza ed equit? nelle scelte della sanit? pubblica italiana: universalismo, federalismo e livelli essenziali di assistenza
by Nerina Dirindin & Chiara Rivoiro - 39-57 La valutazione della performance nel sistema sanitario
by Francesco Di Stanislao - 58-69 Effetti della crisi sulla salute e sull?accesso ai servizi nelle regioni italiane
by Walter Ricciardi & Antonio Giulio de Belvis & Tiziana Sabetta & Andrea Silenzi - 70-88 Lo stato di salute percepito e la soddisfazione dei bisogni di cura: la situazione italiana in europa dall?indagine EU-SILC
by Gianluca Busilacchi - 89-102 Come cambia l?assistenza agli anziani non autosufficienti nelle marche: alcuni spunti di riflessione
by Giuseppe Zuccatelli & Claudio Maria Maffei - 103-120 L'integrazione socio-sanitaria nelle marche: modello e stato di attuazione
by Franco Pesaresi & Fabio Ragaini - 121-130 Il sistema sanitario marchigiano
by Servizio sanit? Regione Marche & Angela Genova & Patrizia Carletti - 131-141 Commenti
by Almerino Mezzolani & Antonio Benedetti & Marco Marzioni & Fulvio Moirano & Roberto Ghiselli - 142-147 Ambiente, sviluppo, crisi: il mediterraneo urbano a un bivio
by Luca Salvati - 148-160 Crisi e declino nella manifattura italiana: note per l?agenda di ricerca e la politica industriale
by Nicola Matteucci & Paolo Seri - 161-163 Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura di M.M. Tosolini
by Cristina Scuderi - 164-165 Gli autori
by Comitato di Redazione
2012, Volume 2012/2, Issue 2
- 5-9 Editoriale
by Marco Giovagnoli - 10-13 La bellezza non ha atteso
by Valle Occupato Teatro - 14-27 Democrazia e territorio nell?epoca del liberalismo post-democratico: alla ricerca di un framework di riferimento
by Ottavio Marzocca - 28-53 Pratiche partecipative in Europa: quali nuove sfide?
by Giovanni Allegretti - 54-67 La carta del Nuovo Municipio
by Francesca Rispoli - 68-86 Partecipazione e politiche pubbliche: riflessioni a partire dall?esperienza Toscana
by Antonio Floridia - 87-100 Costruire un bilancio partecipativo: l?esperienza di Grottammare
by Pier Paolo Fanesi - 101-110 Il racconto di una ricerca sulla felicit? urbana
by Giorgio Piccinato - 109-124 La partecipazione nelle aree critiche. Il caso del Casertano
by Pasquale Iorio - 125-137 Percorsi, risultati e incertezze nella pianificazione strategica a Pesaro
by Fiorenza Maria Martufi - 138-141 Gli effetti benefici della partecipazione
by Davide Dazzi - 142-157 Commenti
by Luigi Benedetti & Evasio Ciocci & Antonio Mastantuono - 158-179 Mercati globali illegali
by Antonio Pergolizzi - 180-184 Nove su dieci. Perch? stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa
by M. Pianta & Natalia Paci
2012, Volume 2012/1, Issue 1
- 5-7 Editoriale
by Giorgio Mangani - 8-8 Il Club Mediterran?e della desolazione
by Franco Arminio - 9-27 Sviluppo locale a base culturale: quando funziona e perch?? Alla ricerca di un framework di riferimento
by Pier Luigi Sacco & Guido Ferilli & Blessi Giorgio Tavano - 28-30 Il valore della cultura tra recuperi inutili e progetti sostenibili
by Fabrizia Memo & Michele Trimarchi - 31-43 Il consumo culturale nell?Italia dei cento campanili: tecnologie, patrimonio e spettacolo dal vivo
by Valentina Martina - 44-55 Un analfabetismo competitivo. L?editoria marchigiana tra industria culturale e industria creativa
by Giorgio Mangani - 56-69 Nuove mappe per nuovi territori. Festival per la cultura, la cittadinanza, lo sviluppo
by Cristiana Colli - 70-82 La riorganizzazione del comparto musicale delle Marche
by Renato Pasqualetti - 83-90 Il distretto culturale evoluto delle Marche
by Daniele Salvi - 91-97 Il cinema delle regioni. Confronto tra le film commission di Marche, Piemonte e Puglia
by Valerio Cuccaroni - 98-101 Editoria invisibile: un?inchiesta sui lavoratori precari dell?editoria
by Daniele Dieci & Carlo Fontani - 102-108 Commenti
by Vilma Bontempo & Velia Papa & Luca Piermattei - 109-123 Donne immigrate e assistenza familiare. Una questione di identit? lavorativa
by Claudia Santoni - 124-125 Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo di E. Stimilli
by Francesco Orazi - 126-126 Gli autori
by Comitato di Redazione
2011, Volume 2011/3, Issue 3
- 5-8 Editoriale
by Roberto Giulianelli - 9-9 Cantiere del silenzio
by Gianni D'Elia - 10-37 Per una nuova Fincantieri. competenza per uscire dalla crisi
by Giorgio Trincas - 38-54 I cantieri da diporto e la crisi
by Dionisia Cazzaniga Francesetti - 55-62 Questioni giuridiche sulla legittimit? degli appalti (pensando alla cantieristica)
by n.d. - 63-75 Un cantiere navale per il mediterraneo. tecnologia, organizzazione e identit? navalmeccanica a Monfalcone
by n.d. - 76-94 Il punto sul comparto delle imbarcazioni di lusso nelle marche
by Giovanni Dini - 95-108 La cantieristica navale ad ancona nel novecento: capitali, lavoro, mercati
by Roberto Giulianelli - 109-122 Il cantiere navale Mario Morini di ancona (1945-2004)
by Paolo Gissi - 123-139 Due esperienze nella cantieristica navale anconetana. Lo stabilimento Fincantieri e la Cooperativa Tommasi (1974-1997)
by Pasquale Frascione - 140-150 Commenti
by n.d. - 151-155 Abbiamo letto per voi.. Economia e politica della moneta di Pietro Alessandrini
by Pietro Alessandrini & Riccardo De Bonis & Luca Papi
2011, Volume 2011/2, Issue 2
- 5-12 Editoriale
by Patrizia David - 13-27 Green economy e mercato del lavoro
by Francesca Sperotti - 28-41 Il dialogo sociale per la green economy
by Paolo Tomassetti - 42-56 La formazione e l'occupazione ambientale tra vincoli e nuove opportunit?
by Emanuela Mencarelli & Luigi Milone - 57-64 Green jobs e occupazione femminile. Una ricerca in corso
by Patrizia David - 65-73 La chimica verde
by Roberto Ballini - 74-88 Riqualificazione energetica e bioedilizia in Italia: lo stato dell'arte
by Livio de Santoli - 89-94 Turismo e occupazione nel quadro della green economy
by Paolo Corvo - 95-109 Agricoltura & green economy. Il ruolo e il contributo diretto e indiretto dell'agricoltura allo sviluppo sostenibile
by Andrea Arzeni - 110-120 Regione Marche: le energie rinnovabili in agricoltura
by Andrea Bordoni & Eleonora Maldini - 113-123 Problematiche e prospettive della green economy per le micro e piccole imprese delle Marche
by Silvio Cardinali & Gian Luca Gregori & Paola Palanga - 124-130 Il forum di Prisma . Attori e percorsi della green economy
by Marco Giovagnoli - 131-142 Green economy: scenari di sviluppo, competitivit? e occupazione nel campo dell'efficienza energetica
by Serena Rugiero & Giuseppe Travaglini - 143-150 Commenti
by Gian Mario Spacca & Stefano Mollica & Fabio Renzi - 151-163 Nuovi modelli di governance nelle politiche per l'impiego
by Giorgio Morganti - 164-177 Abbiamo letto per voi.. ; Condividere il mondo di L. Irigaray
by Maria Grazia Camilletti & Benedetta Giovanola & Roberto Mancini
2011, Volume 2011/1, Issue 1
- 5-8 Editoriale
by Massimo Sargolini & Michele Talia - 9-12 Il resto dei tempi
by Paolo Ruffilli - 13-19 Le alterne fortune della riflessione sul futuro delle citt?
by Michele Talia - 20-37 Il sorpasso dei limiti della crescita
by Gianfranco Bologna - 38-42 Tempi dispari: il ciclo di vita del progetto urbanistico
by Gabriele Pasqui - 43-49 Progettare per il futuro
by Umberto Cao - 50-54 Scomparsa dell?agricoltura e sprawl insediativo: la ricerca di nuovi equilibri naturali
by Massimo Sargolini - 55-60 L?enigma del tempo e il controllo del futuro
by Mauro Dorato - 61-68 La Storia della citt? tra lunga durata ed eventi traumatici
by Donatella Calabi - 69-74 L?agricoltura che verr?
by Francesco Adornato - 75-79 Un ritorno all'utopia?
by Salvatore Santuccio - 80-84 La declinazione al futuro delle politiche di rinnovo urbano
by Valeria Di Palma - 85-91 Geografie e dinamiche urbane
by Riccardo Maria Pulselli & Pietro Romani - 92-98 Il caleidoscopio della densit? urbana
by Annarita Malavolta - 99-105 Oltre il sisma 1997: prevenire il rischio sismico nei centri storici
by Paola Mazzotti - 106-120 Vesuvio. La convivenza col rischio
by Carlo Gasparrini - 121-126 Le politiche di inserimento lavorativo e di conciliazione tra famiglia e lavoro, come politiche di promozione delle capacit? dell?individuo
by Massimo Paci - 127-129 Gli autori
by n.d.
2010, Volume 2010/3, Issue 3
- 5-8 Editoriale
by Gianluca Busilacchi & Patrizia David - 9-9 L'illustrazione
by n.d. - 10-21 Il cambiamento climatico globale ed i suoi impatti
by Carlo Bisci - 22-32 L'impatto dei cambiamenti climatici sul Mediterraneo e l'Adriatico
by Roberto Danovaro - 33-44 Cambiamenti climatici e agricoltura
by Roberta Farina & Elena Bitocchi & Roberto Papa - 45-51 La biodiversit? tra sostenibilit? e tutela dell'ambiente: una prospettiva etico-filosofica
by Benedetta Giovanola - 52-65 L'acqua come risorsa e come sorgente di rischio per lo sviluppo territoriale
by Valerio Lucarini & Roberto Deidda - 66-71 Politiche sul clima o spartizione delle risorse? Il ruolo delle citt? e delle amministrazioni locali
by Emilio D'Alessio - 72-74 Analisi ambientale e politica di contrasto ai cambiamenti climatici nella Regione Marche
by Katiuscia Grassi - 75-85 Il Forum di Prisma . Cambiamenti climatici e biodiversit?
by Luigino Quarchioni - 86-98 Cambiamento tecnologico, tutela dell'ambiente e politiche pubbliche
by Alessandro Sterlacchini - 99-103 Come il mercurio. Storie di femminismo di C. Marcellini
by n.d. - 104-106 Gli autori
by n.d.
2010, Volume 2010/2, Issue 2
- 5-11 Editoriale
by n.d. - 12-12 Joussuf i 'o '? mess
by Fabio Franzin - 13-16 Anche i pidocchi emigrano
by Adri?n N. Bravi - 17-33 L'impatto della crisi sull'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell'Italia e degli altri paesi dell'Europa meridionale
by Emilio Reyneri - 34-52 Immigrazione femminile e lavoro per le famiglie. Esperienze e percezioni di colf e badanti
by Giovanna Fullin - 53-66 Le disavventure dell'integrazione e la cittadinanza aperta
by Renato Novelli - 67-79 Immigrazione, identit? e cittadinanza: riflessioni etico-politiche
by Benedetta Giovanola - 80-92 Le nuove cause ostative al rinnovo dei permessi di soggiorno, tra orientamenti giurisprudenziali e legge sicurezza
by Nazzarena Zorzella - 93-108 Le seconde generazioni: il caso della Regione Marche
by Ennio Pattarin & Gabriele Sospiro - 109-125 L'imprenditoria immigrata nelle Marche, tra integrazione e marginalit?
by Gabriele Morettini - 126-131 Il Forum di Prisma. L'impatto della crisi sui lavoratori stranieri delle Marche
by di Prisma Redazione - 132-138 Commenti
by Riccardo Borini & Magda Elisabeth Chumbipuma & Maurizio Mangialardi - 139-152 Media sociali e dimensione emotiva della politica
by Francesco Verducci - 153-166 La letteratura dei nuovi italiani
by Valerio Cuccaroni - 167-170 Gli autori
by n.d.