Author
Abstract
L?articolo descrive i risultati di un?indagine condotta nell?area medio-adriatica durante la prima ondata della pandemia, sulle condizioni di vita della popolazione nel periodo di quarantena, raccogliendo informazioni sulle aspettative future del campione alla luce delle trasformazioni sociali portate dalla pandemia. Inoltre, viene fornito un quadro interpretativo in merito all?impatto che la compenetrazio-ne tra comunicazione politica e scientifica, all?interno delle dinamiche e dei mec-canismi narrativi dei diversi media, ha avuto sui comportamenti sociali e sulle formazioni identitarie in un contesto pandemico che mina la sicurezza ontologica degli individui. Infine, i dati relativi alle percezioni del campione sulla comunica-zione politica e scientifica vengono analizzati alla luce del fenomeno dell?infodemia, in particolare rispetto alle trasformazioni dell?agire comunicativo imposte dalla transizione digitale forzata del Paese. I risultati hanno mostrato che la fiducia nella credibilit? e nelle fonti scientifiche ? giudicata principalmente come sufficiente, anche se una parte non residuale del campione tende a dubitarne o a credere che si tratti di pura manipolazione. L?articolo sostiene che la comunicazio-ne scientifica non ha saputo uscire dall?impasse in cui lo scienziato legittima le sue affermazioni esercitando l?autorit? che gli viene dogmaticamente attribuita dal buon senso, accettando la credibilit? che gli viene offerta dal capitale simbolico proprio dei sistemi di credenze.
Suggested Citation
Davide Lucantoni, 2020.
"Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica,"
PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, FrancoAngeli Editore, vol. 2020(1), pages 43-58.
Handle:
RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2020-001004
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2020-001004. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=156 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.