Content
1999, Issue 1
- 27-56 Simmetrie e asimmetrie nella dinamica dei processi competitivi
by Fabrizio Guelpa - 57-92 L'impatto della perequazione sulla competizione fiscale
by Leonzio Rizzo - 93-132 Recenti modelli di crisi valutarie
by Francesco Spadafora
1998, Issue 3
- 345-376 Investimenti pubblici e Patto di stabilità e crescita: è opportuno introdurre la "golden rule"?
by Fabrizio Balassone & Daniele Franco - 377-410 Un nuovo autunno caldo nel Mezzogiorno? Note in margine al dibattito sui differenziali salariali territoriali
by Andrea Ginzburg & Monia Scaltriti & Giovanni Solinas & Rossella Zoboli - 411-446 Fatti stilizzati e metodi econometrici "moderni": una rivisitazione della curva di Phillips per l'Italia (1951-1996)
by Roberto Golinelli - 447-476 Una analisi sui flussi nel mercato del lavoro: l'occupazione indipendente
by Francesco Chelli & Luisa Rosti
1998, Issue 2
- 217-244 I mercati dei beni di qualità esogena
by Guido Candela & Roberto Cellini - 245-282 Povertà e istruzione: alcune riflessioni e una proposta di indicatori
by Daniele Checchi - 283-296 Debito pubblico, vincolo di bilancio e aspettative di svalutazione
by Bernardo Maggi - 297-340 Un modello di aiuti strategici allo sviluppo
by Alessandra Mori & Alessandro Vaglio
1998, Issue 1
- 3-4 Presentazione
by Paolo Bosi - 5-20 Nonostante tutto, un altro pezzo di riforma del sistema pensionistico
by Paolo Onofri - 21-30 There is nothing either good or bad
by Onorato Castellino - 31-64 La spesa per la protezione sociale nei paesi dell'Unione Europea
by Franco Peracchi - 65-96 Selettività o universalismo? Il dilemma delle politiche assistenziali
by Stefano Toso - 97-154 Per una riforma dello stato sociale: le politiche di assistenza
by Daniela Monacelli - 155-186 L'assistenza ai non autosufficienti: alcuni elementi per il dibattito
by Luca Beltrametti - 187-213 Per il riordino degli ammortizzatori sociali
by Leonello Tronti
1997, Issue 3
- 309-344 Il governo della moneta e del credito in Italia. Un'analisi del meccanismo di trasmissione della politica monetaria nel periodo 1960-95
by Giancarlo Bertocco - 345-374 Tariffa uniforme e regolamentazione dei ricavi nel settore elettrico dei consumi domestici
by Paolo Bertoletti & Clara Poletti - 375-408 La disciplina limitativa dei licenziamenti: effetti e giustificazioni nella letteratura economica recente
by Andrea Ichino - 409-442 Bilancio pubblico e attività economica negli anni novanta: una valutazione con il modello econometrico trimestrale della Banca d'Italia
by Sandro Momigliano & Stefano Siviero
1997, Issue 2
- 179-202 Controllo della spesa pubblica e procedure di bilancio in Italia: alcuni recenti sviluppi
by Piero Giarda - 203-248 La tassazione delle attività finanziarie: il ruolo degli intermediari
by Maria Cecilia Guerra - 249-272 Politiche tariffarie verso monopoli esteri con informazione incompleta sulla domanda
by Marcello D'Amato - 273-294 Il tasso di rendimento dell'istruzione in Italia: un'analisi cross-section
by Aldo Colussi - 295-304 Aumentare l'età pensionabile fa diminuire la spesa pensionistica? Ancora sulle caratteristiche di lungo periodo della riforma Dini
by Paolo Bosi
1997, Issue 1
- 3-26 Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti
by Onorato Castellino & Elsa Fornero - 27-66 Debito pensionistico potenziale ed equità nei rapporti intergenerazionali
by Eugenio Somaini - 67-86 Misure di "core inflation"
by Andrea Gavosto & Roberto Sabbatini - 87-116 Squilibrio nell'offerta di lavoro e rigidità dell'orario di lavoro: un'analisi microeconometrica su un campione nazionale e un campione regionale
by Gianna Claudia Giannelli - 117-152 Fiscalità e mercato azionario: come interpretare lo stacco dei dividendi dei titoli italiani?
by Roni Michaely & Maurizio Murgia - 153-174 Frontiere stocastiche dei costi ed analisi comparativa dell'efficienza delle imprese di trasporto ferroviario europee
by Lucia Parisio