Content
september-december 2020, Volume 39, Issue 3
- 3-5 Economia, ambiente e tecnologie ai tempi della pandemia
by Paola Savi - 7-16 Usa e Cina prima e dopo la pandemia
by Fabio Fatichenti - 17-25 Il nuovo sguardo geografico imposto dalla pandemia COVID-19 sulla filiera agroalimentare e sul patrimonio dei paesaggi rurali tradizionali
by Maria Gemma Grillotti Di Giacomo & Pierluigi De Felice - 27-38 Pandemia e sistemi educativi : il caso Basilicata
by Marcella De Filippo & Annalisa Percoco & Angela Voce - 39-52 Gli studenti universitari ai tempi della pandemia. Un’indagine effettuata durante il lockdown per rilevare percezioni e consapevolezze all’Università di Udine
by Gian Pietro Zaccomer & Carolina Laperchia
may-august 2020, Volume 39, Issue 2
- 3-7 Come potrebbero cambiare la città ed il territorio dopo la pandemia?
by Alessandro Bove - 9-16 Il piano residuale
by Pasqualino Boschetto - 17-28 Rischio, sistema sanitario e progetto urbano
by Pierluigi Matteraglia - 29-34 Valorizzazione e promozione turistica delle aree interne : il ruolo delle comunità locali e le tecnologie digitali come facilitatori
by Paola Savi - 43-51 L’ecomuseo nel quadro della protezione ambientale
by Fabio Ratto Trabucco
january-april 2020, Volume 39, Issue 1
- 3-9 La fine dell’antropocene? Dalla pandemia alla presa di coscienza della Terra come sistema complesso
by Stefano Zamberlan - 11-21 Bioeconomia : la scienza della vita
by Fabrizio Luciani - 23-33 Pandemia e possibile declino dei combustibili fossili
by Domenico De Vincenzo - 35-41 Flattening two curves with one carrot… or one stick
by Marco Grasso, Sabina Zambon
january-april 2019, Volume 38, Issue 1-2
- 25-30 Istruzione: riflessioni sulle “Linee guida educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile”
by Stefano Zamberlan