Author
Abstract
Intorno alla meta degli anni novanta alcuni cambiamenti che si stavano sviluppando da tempo nell’industria manifatturiera secondo dinamiche autonome e percorsi distinti, improvvisamente subiscono una accelerazione e tendono a convergere verso un nuovo modello di produzione. Le caratteristiche essenziali del nuovo paradigma sono l’emergere di un complesso produttivo di natura globale, policentrico sul piano geografico e fortemente interdipendente. Si consolidano, inoltre, forme concorrenziali basate su vantaggi competitivi temporanei che accrescono la volatilità dei mercati e l’instabilità delle traiettorie tecnologiche. Contemporaneamente viene abbandonato un tratto decisivo del precedente modello manifatturiero: si rinuncia alla standardizzazione dei prodotti a favore della ricerca di soluzioni di massima personalizzazion dei prodotti con la conseguenza di ridimensionare l’importanza delle economie di scala in ambito produttivo. In questo contesto la proliferazione dei prodotti e l’innovazione non garantiscono più la stabilità nel tempo dei vantaggi competitivi con la conseguenza che l’investimento in conoscenza e in ricerca non può assumere carattere intermittente ma diviene impegno continuativo così da consentire all’impresa di disporre di un flusso costante di innovazioni e di aggiornare i vantaggi competitivi nel tempo. Assumere l’incertezza come componente irriducibile della domanda impone il riorientamento dell’impresa verso l’acquisizione di nuovi margini di reattività e di flessibilità. Appare, quindi, un vincolo di coerenza rivedere l’organizzazione a favore del decentramento del sistema informativo, della predisposizione di un meccanismo decisionale più partecipato e dello sviluppo del capitale umano . Questi elementi e soprattutto la loro combinazione rappresentano le novità di maggior rilievo della trasformazione in corso e nello stesso tempo definiscono lo sfondo su cui si è tentato in questo lavoro di proiettare l’evoluzione recente del sistema manifatturiero italiano. Il saggio rappresenta l’introduzione al volume A.Arrighetti e A. Ninni (a cura di) (2014), La trasformazione ‘silenziosa’.Cambiamento strutturale e strategie d’impresa nell’industria italiana, Dipartimento di Economia, Università di Parma, in ttp://dspace-unipr.cineca.it/bitstream/1889/2565/1/La_trasformazione_silenziosa-A%20Arrighetti_A%20Ninni.pdf
Suggested Citation
A. Arrighetti & A. Ninni, 2014.
"Cambiamento dei Sistemi Manifatturieri e Percorsi Evolutivi delle Imprese Italiane,"
Economics Department Working Papers
2014-EP04, Department of Economics, Parma University (Italy).
Handle:
RePEc:par:dipeco:2014-ep04
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:par:dipeco:2014-ep04. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Andrea Lasagni (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/feparit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.