Author
Abstract
In questo paper sono esaminate e discusse criticamente le giustificazioni addotte dalle letteratura a sostegno di un saggio di preferenza temporale sia a livello dell’allocazione ottima di capitale che dell’equità fra diverse generazioni. Dopo una breve disamina storica relativa alle condizioni elaborate per giustificare la positività del tasso di interesse si è messo in evidenza come, a partire da Koopmans, siano state introdotte grazie a preferenze recursive, ipotesi meno restrittive conseguendo anche risultati e applicazioni più generali. Di recente sono state avanzate critiche rilevanti dalla Behavioural Economics. Nel paper tali critiche sono presentate sinteticamente con alcune notazioni critiche avanzate da Rubinstein. Si sono altresì considerati gli approcci, alternativi all’impostazione tradizionale, che hanno introdotto la separabilità in un contesto di incertezza, utilizzando gli strumenti della teoria della decisione e nella teoria della domanda con riguardo alle applicazioni ,soprattutto, econometriche. Si è argomentato come sia preferibile giustificare la positività del tasso di interesse ricorrendo al linguaggio assiomatico che mette in evidenza, in un contesto di beni e/o generazioni infinite, il profondo significato etico degli assiomi. Infine si considerano i problemi di allocazione in presenza di una successione di generazioni dando conto dei recenti progressi della letteratura. Nelle conclusioni si indicano possibili impostazioni alternative con particolare riguardo alla flessibilità delle preferenze.
Suggested Citation
Vinicio Guidi, 2010.
"Utilità intertemporale ed equità fra generazioni,"
Working Papers - Economics
wp2010_16.rdf, Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa.
Handle:
RePEc:frz:wpaper:wp2010_16.rdf
Download full text from publisher
More about this item
Keywords
;
;
;
;
;
JEL classification:
- B - Schools of Economic Thought and Methodology
- C - Mathematical and Quantitative Methods
- D - Microeconomics
- D - Microeconomics
Statistics
Access and download statistics
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:frz:wpaper:wp2010_16.rdf. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Giorgio Ricchiuti (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/defirit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.