Author
Listed:
- Mario A. Maggioni
- Teodora E. Uberti
Abstract
In questo lavoro analizziamo il fenomeno della globalizzazione, cioè la crescente integrazione fra i paesi del globo, ed in particolare ci soffermiamo su due aspetti che la caratterizzano, l’aspetto reale e l’aspetto digitale, cercando di cogliere eventuali complementarietà. La recente ondata della globalizzazione, che ha avuto inizio dopo la seconda guerra mondiale, si è caratterizzata, tra le altre cose, per la diffusione delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Questa diffusione tecnologica ha progressivamente agevolato gli scambi di “idee” (o conoscenza codificata), oltre a quelli più tradizionali di beni e di capitali. Per analizzare questo complesso fenomeno si possono utilizzare metodologie tradizionali, come l’analisi di indicatori “attribuzionali”, cioè caratteristiche peculiari di ogni economia, oppure metodologie strutturali, basate sull’analisi degli indicatori “relazionali”, che individuano origini e destinazioni dei flussi di beni, di capitali, di conoscenza codificata e di persone. In questo lavoro, al fine di cogliere i diversi aspetti della globalizzazione, utilizziamo entrambi i metodi di analisi. Dunque è necessario individuare degli indicatori adeguati. Il lavoro si articola in due parti. Nella prima parte ci soffermeremo sulle motivazioni che ci hanno spinto ad analizzare congiuntamente dati relazionali e attribuzionali per descrivere il fenomeno della globalizzazione. Nella seconda parte, dopo aver descritto il campione di analisi, esporremo i risultati delle analisi reticolare e statistica degli aspetti “reale” e “digitale” della globalizzazione con particolare riferimento alle dinamiche di convergenza e divergenza fra paesi e gruppi di paesi, e proporremo un’analisi comparativa, evidenziandone analogie e differenze.
Suggested Citation
Mario A. Maggioni & Teodora E. Uberti, 2004.
"La geo-economia del cyberspazio. Globalizzazione reale e globalizzazione digitale,"
CRANEC - Working Papers del Centro di Ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale
crn0401, Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC).
Handle:
RePEc:crn:wpaper:crn0401
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:crn:wpaper:crn0401. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Nicoletta Oltolini (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/cacatit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.