IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/mul/jhpfyn/doi10.1434-35248y2011i2p273-294.html
   My bibliography  Save this article

Merger control regulation in Italy: what is part of an Undertaking?

Author

Listed:
  • Luciano Vasques

Abstract

La disciplina nazionale sul controllo delle concentrazioni prevede un obbligo di notifica quando il fatturato delle imprese interessate (ovverosia la somma del fatturato del gruppo acquirente e della società oggetto di acquisizione) supera la soglia di 472 milioni di euro realizzati in Italia o quando il fatturato dell'impresa oggetto di acquisizione sia pari o superiore a 47 milioni di euro realizzati sempre in ambito nazionale. Le due soglie sono alternative; pertanto se un'impresa che da sola realizza già 472 milioni, acquista un'altra impresa anche con fatturato minimo, saremmo in presenza di un obbligo di notifica: non sussiste, infatti, nel nostro ordinamento alcuna regola de minimis. La peculiarità del sistema di notifica nazionale rende dunque necessario definire con precisione un contenuto minimo della nozione di impresa (e dunque di parte d'impresa) per discernere, nelle situazioni limite, quando l'acquisizione di asset dialuogo o meno ad un obbligo di notifica (assumendo ovviamente il superamento delle soglie sopra descritte). Il presente lavoro si pone l'obiettivo di chiarire il contenuto minimo della nozione di «parte d'impresa» nel contesto della disciplina del controllo delle concentrazioni; a tal proposito, si è tenuto conto sia di una importante sentenza del Consiglio di Stato, sia degli orientamenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e della Commissione europea. Nell'ambito dell'articolo gli acquisti di asset soggetti ad obbligo di notifica vengono individuati non solo tenendo conto dell'intrinseca abilità di questi ultimi a realizzare un fatturato, ma anche valutando ulteriori fattori che rendono l'asset teoricamente idoneo a costituire e rafforzare una posizione dominante in uno specifico mercato; dunque, a titolo esemplificativo, beni che possono qualificarsi come essential facilities, concessioni che garantiscono mercati in tutto o in parte protetti, così come qualunque bene che, per tipologia, sia astrattamente idoneo a dar luogo a barriere all'accesso a danno dei concorrenti. Nell'articolo si propone, inoltre, una modifica dell'attuale formulario concentrazioni elaborato dall'Autorità, consigliando di fornire un quadro più certo in sede di definizione della nozione di parte di impresa, tenendo conto delle importanti novità introdotte sia dalla sentenza del Consiglio di Stato ampiamente commentata, sia dalle recenti linee guida elaborate dalla Commissione proprio in tema di controllo delle concentrazioni (ci riferiamo alla c.d. Consolidated Jurisdiction Notice). Si suggerisce, infine, che si adotti un criterio de minimis in sede di determinazione degli obblighi di notifica in ambito nazionale.

Suggested Citation

  • Luciano Vasques, 2011. "Merger control regulation in Italy: what is part of an Undertaking?," Mercato Concorrenza Regole, Società editrice il Mulino, issue 2, pages 273-294.
  • Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/35248:y:2011:i:2:p:273-294
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/35248
    Download Restriction: Access to full text is restricted to subscribers

    File URL: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/35248
    Download Restriction: no
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    More about this item

    Keywords

    antitrust law; antitrust issues and policies; mergers; acquisitions; K21; L4; L59; G34.;
    All these keywords.

    JEL classification:

    • K21 - Law and Economics - - Regulation and Business Law - - - Antitrust Law
    • L4 - Industrial Organization - - Antitrust Issues and Policies
    • L59 - Industrial Organization - - Regulation and Industrial Policy - - - Other

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/35248:y:2011:i:2:p:273-294. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.