IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fan/pripri/vhtml10.3280-pri2025-001002.html
   My bibliography  Save this article

Dall?aula al reparto pediatrico: la scuola in ospedale (SiO) come spazio di agency e continuit? educativa

Author

Listed:
  • Cristina Calvi

Abstract

La Scuola in Ospedale (SiO) rappresenta un servizio essenziale per la tutela congiunta dei diritti all?istruzione e alla salute dei minori, cos? come sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell?infanzia e dalle disposizioni costituzionali italiane. L?articolo ricostruisce, innanzitutto, l?evoluzione normativa che, dalle prime circolari ministeriali del 1986 alle Linee di indirizzo nazionali del 2019, ha progressivamente definito la SiO come struttura scolastica autonoma, flessibile e inserita a pieno titolo nel percorso terapeutico del giovane paziente. Adottando la prospettiva della New Childhood Sociology, il contributo analizza la tensione tra i principi di protection/provision e quello di participation che permea i contesti di cura pediatrici. In tale cornice, la SiO emerge come spazio privilegiato in cui l?agency dei bambini e degli adolescenti viene riconosciuta e rafforzata: il rapporto quasi sempre uno a uno con l?insegnante consente agli studenti-pazienti di negoziare tempi, contenuti e modalit? di apprendimento, attenuando l?asimmetria di potere tipica della scuola ordinaria e contrastando l?isolamento prodotto dalla malattia. Parallelamente, l?insegnamento in ospedale impone ai docenti un?alta capacit? di adattamento ai ritmi clinici, competenze relazionali avanzate e la gestione di relazioni multiple con ?quipe sanitarie, famiglie e scuole di provenienza. Tale complessit? trasforma gli insegnanti in figure chiave di una comunit? di cura multidisciplinare, in grado di ricomporre frammenti di normalit? nella quotidianit? ospedaliera e di fungere da ponte simbolico con la vita esterna. Infine, il lavoro evidenzia criticit? strutturali - numero limitato di sezioni, mancanza di un protocollo nazionale uniforme per la presentazione del servizio ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, carenza di ricerche che coinvolgano direttamente gli studenti-pazienti - e avanza l?esigenza di potenziare investimenti, formazione e studi partecipati per consolidare la funzione terapeutica ed educativa della SiO. Il quadro che ne risulta configura la scuola ospedaliera come istituzione ?straordinaria? e imprescindibile nella riduzione delle disuguaglianze educative e di salute in et? evolutiva.

Suggested Citation

  • Cristina Calvi, 2025. "Dall?aula al reparto pediatrico: la scuola in ospedale (SiO) come spazio di agency e continuit? educativa," PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, FrancoAngeli Editore, vol. 2025(1), pages 13-27.
  • Handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2025-001002
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=78507&Tipo=ArticoloPDF
    Download Restriction: Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to

    for a different version of it.

    More about this item

    Keywords

    ;
    ;
    ;
    ;
    ;

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2025-001002. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=156 .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.