Author
Abstract
La riqualificazione energetica degli alloggi di edilizia popolare ? una delle strategie pi? efficaci tra le azioni volte a ridurre la povert? energetica. La ristrutturazione, oltre ad intercettare la popolazione vulnerabile, migliora le condizioni di comfort delle persone che risiedono negli alloggi, elimina le situazioni rischiose per la salute (come umidit? e muffe) e contribuisce a migliorare la qualit? della vita. I progetti di efficienza energetica non possono essere imposti, ma devono prevedere un reale coinvolgimento degli inquilini, soprattutto nei casi di ?ristrutturazione profonda?. Nonostante il costo degli interventi non sia a carico degli inquilini, questo ovviamente non li rende automaticamente ben accetti. ? utile la figura di un ?facilitatore?, capace di accompagnare nella condivisione degli obiettivi e di mediare, non solo per ridurre i disagi che comportano i lavori, ma per poter sfruttare al meglio i benefici che derivano dalla riqualificazione energetica. Tutto questo diventa ancor pi? necessario nel caso dell?installazione di tecnologie altamente innovative, che necessitano la comprensione e una corretta gestione da parte degli utenti. L?ENEA, l?Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l?energia e lo sviluppo economico sostenibile, ? attualmente impegnata nel progetto di ricerca Horizon Europe REHOUSE (https://rehouse-project.eu/) nella realizzazione di soluzioni innovative per processi di ristrutturazione efficienti, economici e sostenibili, da applicare a quattro edifici ?dimostratori? rispettivamente in Grecia, Italia, Francia e Ungheria. ENEA, responsabile del dimostratore italiano, ha scelto un edificio popolare nel Comune pugliese di Margherita di Savoia, su cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche del progetto grazie al contributo di tutti i partner italiani (UNIBAS, Rina Consulting, TERA, Steel tech, R.I., Pedone Working), con la partecipazione di ARCA Capitanata e la supervisione della Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia. L?esperienza ? caratterizzata da un approccio che pone ?la persona al centro? del processo di riqualificazione attraverso la sperimentazione di diverse metodologie: la creazione di una ?task force? sociale con tutte le parti interessate, l?analisi puntuale del contesto sociale e abitativo, la co-progettazione con gli inquilini, il coinvolgimento degli utenti finali in tutte le fasi, dalla progettazione e allo sviluppo, con un?attenta analisi dei bisogni e l?individuazione dei requisiti, e la realizzazione di una S-LCA (social life cycle assesment). La relazione continua con gli inquilini ha permesso di avviare un processo partecipativo, rafforzando la stessa comunit? di inquilini. Questo ha gi? portato ad un arricchimento e ampliamento del progetto iniziale, in un?ottica di quartiere, e alla rinuncia e la deviazione da alcune proposte che non sono state giudicate di facile gestione.
Suggested Citation
Anna Amato & Monica Misceo, 2024.
"Innovazione tecnologica e riqualificazione energetica dell?edilizia residenziale pubblica,"
PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, FrancoAngeli Editore, vol. 2024(2), pages 102-110.
Handle:
RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-002008
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-002008. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=156 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.