Author
Listed:
- Federica Ragazzo
- Giuseppe Sbrescia
- Marina Varvesi
Abstract
L?obiettivo di questo articolo ? analizzare il ruolo della formazione nella lotta alla povert? energetica, evidenziandone l?importanza come strumento di rafforzamento e di riduzione delle disuguaglianze. Verr? fornita una panoramica dell?attuale contesto giuridico e politico, sia a livello europeo che italiano, illustrando le principali direttive, normative e strategie adottate per affrontare questa problematica. In particolare, saranno esaminati gli atti normativi prodotti in ambito europeo dal 2009 fino alle disposizioni pi? recenti, con un focus sulle politiche di transizione energetica e inclusione sociale. Un approccio analogo sar? riservato al complesso di normative e strategie attuate dai governi italiani, evidenziando le iniziative pi? significative. In secondo luogo, sar? analizzato l?impatto della formazione nel contrasto alle disuguaglianze sociali legate alla povert? energetica. In particolare, sar? messa in luce la rilevanza dell?educazione attraverso l?esposizione di studi sociologici e progetti di ricerca che hanno evidenziato l?effetto positivo della formazione e della sensibilizzazione nel rendere le persone consapevoli e attive nel contesto della transizione energetica. L?educazione, infatti, non solo consente di comprendere i meccanismi economici e tecnologici alla base dei consumi energetici, ma fornisce anche strumenti pratici per migliorare l?efficienza energetica e ridurre i costi. Infine, saranno analizzati alcuni progetti europei che hanno utilizzato la formazione come leva strategica per contrastare la povert? energetica.
Suggested Citation
Federica Ragazzo & Giuseppe Sbrescia & Marina Varvesi, 2024.
"La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povert? energetica: il caso dei TED,"
PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, FrancoAngeli Editore, vol. 2024(2), pages 45-60.
Handle:
RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-002005
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-002005. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=156 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.