IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fan/pripri/vhtml10.3280-pri2024-002004.html
   My bibliography  Save this article

La povert? energetica nel settore degli affitti privati in Europa

Author

Listed:
  • Anna Amato
  • Edoardo Pandolfi

Abstract

Le pi? importanti Direttive Europee in materia di Efficienza Energetica hanno evidenziato la necessit? di prevedere misure per contrastare la povert? energetica, ponendo l?attenzione su come gestire il rapporto tra inquilini e proprietari nella promozione dell?efficienza energetica. La povert? energetica, intesa come la combinazione di alti prezzi dell?energia, salari bassi e abitazioni inefficienti dal punto di vista energetico, ? un problema crescente nel settore degli affitti privati, particolarmente critico in Europa dove circa il 30% dei cittadini vive in affitto, in abitazioni spesso caratterizzate da scarsa efficienza energetica. Anche il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) sottolinea come uno dei temi di maggiore complessit? sia quello delle persone che risiedono in abitazioni non di propriet?. Dai dati disponibili risulta infatti che la maggior parte delle famiglie in povert? non abita in case di propriet?, ma in alloggi di terzi (case in affitto o in usufrutto) e che l?incidenza di povert? assoluta ? maggiore tra le famiglie che vivono in affitto. Nel 2021, le famiglie povere in affitto corrispondono al 45,3% di tutte le famiglie povere, con un?incidenza di povert? assoluta pari al 18,5%, contro il 4,3% di quelle che vivono in abitazioni di propriet?. In tale contesto, ? molto debole la spinta ad effettuare interventi di efficienza energetica. Come emerso nell?ambito del progetto Horizon 2020 ENPOR - Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector, finanziato dalla Commissione europea, la situazione dei diversi stati membri ? molto variegata in termini di misure di contrasto alla povert? energetica, e lo ? ancora di pi? nel settore degli affitti privati. Nell?articolo, partendo da una panoramica sulle strategie e misure in essere per contrastare la povert? energetica in alcuni stati membri, verranno evidenziate le principali barriere e le possibili soluzioni. Si evidenzieranno quindi le priorit? e indicazioni contenute nelle nuove Direttive europee che andranno ad influenzare le possibili strategie da implementare a livello nazionale.

Suggested Citation

  • Anna Amato & Edoardo Pandolfi, 2024. "La povert? energetica nel settore degli affitti privati in Europa," PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, FrancoAngeli Editore, vol. 2024(2), pages 35-44.
  • Handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-002004
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=78173&Tipo=ArticoloPDF
    Download Restriction: Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to

    for a different version of it.

    More about this item

    Keywords

    ;
    ;
    ;
    ;
    ;

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2024-002004. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=156 .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.