Author
Abstract
Lo scritto muove dalla constatazione che studi ed osservazioni empiriche illu-strano come la disomogenea distribuzione di informazioni tra soggetti che si tro-vano a negoziare alimenta l?incertezza e concede spazio all?opportunismo, in-nalzando i costi di transazione. Calando, per?, la questione strategica della miti-gazione dell?opportunismo all?interno dei tre diversi ordini di rapporti chiamati in causa dalle negoziazioni pubbliche, ossia il rapporto tra pubblica amministrazio-ne e funzionari, tra pubblica amministrazione e concorrenti e tra pubblica am-ministrazione e contraenti, possono affiorare delle prospettive legittime che, uscendo dalle strettoie della modellistica contabile familiare alla prassi giuridica , consentano di acquisire e sfruttare nuova informazione, in corso di gara, adat-tando stime e proposte e consentendo, in tal modo, di guadagnare parecchio in termini di efficienza. In definitiva ed in sintesi, teoria ed esperienza, che trovano ampio supporto ed ispirazione nel diritto europeo, inducono a pensare che l?obiettivo di innalzare efficienza e convenienza dei meccanismi di gara postula il ricorso a modelli di-versificati, aperti a gradi variabili di flessibilit?. A ben vedere il diritto europeo, assumendo il patrocinio di procedure contrattuali pi? aperte e di criteri di bilan-ciamento pi? flessibili, ispirati dall?idea che la stretta sorveglianza dei funzionari e delle amministrazioni non sia la finalit? incondizionatamente prioritaria, ac-credita piuttosto l?idea che gli oneri del formalismo vadano sopportati soltanto sinch? si pu? supporre che ne discendano benefici superiori in termini di stimolo all?intensificazione degli scambi. Lo scritto approda alla conclusione che l?efficienza vada considerata alla stregua di una variabile endogena, e non esogena, rispetto alle politiche di promozione della concorrenza. Onde, sarebbe utile convalidare anche nel nostro ordinamento un criterio di libert? delle forme procedimentali, almeno per i cosiddetti contratti esclusi, che non sempre e non necessariamente siano tenute a tradursi in procedure di gara, fatta salva la possibilit? di accesso alla tutela giurisdizionale per l?aspirante che dimostri di aver subito gli effetti lesivi e discriminatori della violazione dei principi generali.
Suggested Citation
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
More about this item
Keywords
;
;
;
JEL classification:
- K23 - Law and Economics - - Regulation and Business Law - - - Regulated Industries and Administrative Law
Statistics
Access and download statistics
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:epepep:v:html10.3280/ep2021-003003. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=16 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.