IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/vnm/notric/30.html
   My bibliography  Save this paper

Sostenibilità economica del mercato edilizio e impatti economico-finanziari del processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni

Author

Listed:
  • Laurence Jones

    (Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia)

Abstract

Il settore delle costruzioni e, più in generale, il mercato immobiliare presentano peculiarità che li differenziano completamente dagli altri settori produttivi presenti in un’economia. Alcune di queste caratteristiche, come per esempio la pluriennalità del ciclo produttivo, la scarsa appetibilità del settore alla concessione di capitali di terzi, nonché la presenza di una serie di elementi strettamente legati alla progettazione degli impianti (come l’esistenza di “tempi morti” nella realizzazione di un progetto) portano il mercato edilizio a evidenti criticità strutturali, le quali necessitano di soluzioni tempestive per mitigare e rendere il settore in esame finanziariamente più efficiente, sia da un punto di vista di riduzione dei costi sia per ciò che concerne la dimensione dei rendimenti conseguibili. Lo scopo del presente lavoro è quello di indagare quali sono i limiti e rischi relativi al settore delle costruzioni ed evidenziare quali forme di collaborazione fra gli attori del settore pubblico e privato si sono create e consolidate nel corso degli anni (in primis, il PPP). Il progetto si concentra in seguito sul tema della digitalizzazione del settore delle costruzioni, focalizzando l’attenzione in particolare sull’impiego del BIM (Builing Information Modeling), con il fine ultimo di evidenziarne i possibili impatti di natura economico-finanziaria per le aziende del settore. Allo scopo, sono state raccolte le esperienze di alcuni esperti in materia di digitalizzazione di questo settore e sono stati analizzati i casi di alcune aziende operanti nel territorio veneto.

Suggested Citation

  • Laurence Jones, 2022. "Sostenibilità economica del mercato edilizio e impatti economico-finanziari del processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni," Note di Ricerca 08, Venice School of Management - Department of Management, Università Ca' Foscari Venezia.
  • Handle: RePEc:vnm:notric:30
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://wwwt.unive.it/web/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DMAN/pubblicazioni_scientifiche/note_di_ricerca/2011_2024/2022nr08.pdf
    File Function: First version, 2022
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Keywords

    ;
    ;
    ;
    ;

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:vnm:notric:30. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Daria Arkhipova (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/mdvenit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.