IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/vnm/notric/24.html
   My bibliography  Save this paper

Gli impatti delle nanotecnologie sui modelli di business

Author

Listed:
  • Lorenzo Tiene

    (Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia)

Abstract

L’innovazione tecnologica storicamente offre la possibilità di realizzare cambiamenti radicali attraverso prodotti e servizi ad alto valore aggiunto, cambiando di conseguenza il destino di imprese, mercati e società intere. L’avvento e lo studio delle nano-tecnologie rappresenta un passo ulteriormente profondo e chiave nel panorama futuro della società contemporanea: grazie a queste tipologie di tecnologie è stato e sarà sempre più possibile identificare soluzioni ad alto tasso innovativo - e sempre più accessibile – per la risoluzione di problematiche più o meno diffuse. In questa nota di lavoro vengono sottolineate le possibilità che le imprese hanno di integrare l’utilizzo e lo sviluppo delle nanotecnologie all’interno delle proprie strategie, per ridefinire i propri modelli di business e aumentare la propria competitività. Parimenti, l’avvento delle nanotecnologie assottiglierà la distanza tra il modo aziendale e l’impatto sulla società, rendendo quest’ultimo potenzialmente sempre più ampio e positivo. La ricerca, gli strumenti utilizzati, gli esempi esposti e i risultati raggiunti durante il progetto Nano-Region, consentiranno di evidenziare come, sull’onda di un cambio di culturale già in atto, le aziende possano interpretare la loro personale evoluzione con un approccio più orientato all’open-innovation e alla collaborazione, facendo della sostenibilità e della digitalizzazione la propria principale leva di accelerazione e consentendo parallelamente di creare maggior valore condiviso nel lungo termine, collaborando con i propri stakeholder.

Suggested Citation

  • Lorenzo Tiene, 2022. "Gli impatti delle nanotecnologie sui modelli di business," Note di Ricerca 02, Venice School of Management - Department of Management, Università Ca' Foscari Venezia.
  • Handle: RePEc:vnm:notric:24
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://wwwt.unive.it/web/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DMAN/pubblicazioni_scientifiche/note_di_ricerca/2011_2024/2022nr02.pdf
    File Function: First version, 2022
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Keywords

    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;
    ;

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:vnm:notric:24. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Daria Arkhipova (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/mdvenit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.