Author
Listed:
- Bruno Cheli
- Alessandra Coli
- Valentina Del Soldato
- Tommaso Luzzati
Abstract
Il presente lavoro costituisce un aggiornamento, per quanto riguarda i soli impatti economici, di una nostra precedente ricerca cofinanziata dalla Regione Toscana e pubblicata nel volume curato da Cheli e Luzzati (2010) La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio (PLUS - Pisa University Press). La valutazione dell'impatto dell'attivita di Solvay sull'economia della Val di Cecina (VdC) e stata effettuata sia in termini del valore aggiunto (VA) di Solvay che ricade effettivamente sul territorio, sia in termini di ricadute occupazionali per i residenti. Nel periodo da noi esaminato il VA di Solvay ha costituito mediamente il 3,75 - 3,87% del VA della VdC. Se ci si restringe alla quota di VA Solvay che ricade sul territorio, che costituisce un indicatore piu significativo del contributo dato dall'azienda all'economia locale, il rapporto fra tale quota ed il VA della VdC risulta compreso fra lo 0,74% (nell'ipotesi piu restrittiva) e il 2,72% (nell'ipotesi piu ampia). Per quanto riguarda il contributo dato da Solvay all'occupazione dei residenti in VdC, abbiamo messo a confronto gli anni degli ultimi due censimenti della popolazione, il 2001 e il 2011, in quanto gli unici per i quali si dispone del numero di occupati in VdC. Limitando l'analisi ai soli lavoratori residenti nel territorio, la percentuale di occupati Solvay sul totale degli occupati della VdC e diminuita nel decennio esaminato.
Suggested Citation
Bruno Cheli & Alessandra Coli & Valentina Del Soldato & Tommaso Luzzati, 2014.
"Stima delle ricadute economiche della Solvay sul territorio della Val di Cecina dal 2006 al 2012,"
Discussion Papers
2014/193, Dipartimento di Economia e Management (DEM), University of Pisa, Pisa, Italy.
Handle:
RePEc:pie:dsedps:2014/193
Note: ISSN 2039-1854
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:pie:dsedps:2014/193. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/dspisit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.