IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/mib/wpaper/13.html
   My bibliography  Save this paper

Come funziona la liberalizzazione dei servizi pubblici: un’analisi di alcune esperienze internazionali

Author

Listed:
  • Luigi Prosperetti

    (Department of Economics, University of Milan-Bicocca)

  • Graziella Marzi

    (Department of Economics, University of Milan-Bicocca)

Abstract

La liberalizzazione/privatizzazione dei principali servizi pubblici è spesso vista nel dibattito italiano come un processo che non richiede necessariamente interventi sulla struttura del settore, ma che per contro necessita di un complesso apparato di regolazione, come hanno ben mostrato di recente il documento della Commissione Carpi sul riassetto del sistema elettrico e la legge istitutiva dell'Autorità di garanzia delle comunicazioni. Come invece rende evidente l'esperienza internazionale più recente, il prius logico a qualsiasi intervento di regolazione è la ristrutturazione del settore, nel quale vanno in primo luogo distinti e isolati quei segmenti che - per motivi tecnologici o per lo sviluppo della domanda - non presentano più le caratteristiche della market failure: questi segmenti devono essere liberalizzati in tempi brevi, consentendo l'entrata di nuovi operatori ed impedendo - mediante un'efficace applicazione della normativa antitrust - che l'azienda che fino ad allora ha goduto di diritti esclusivi o speciali abusi della propria posizione dominante. La regolazione va quindi utilizzata per quei segmenti nei quali appaia inevitabile il mantenimento di diritti speciali o esclusivi. Essa deve essere pertanto vista come una funzione importante, ma residuale, nel quadro di una rapida liberalizzazione che deve costituire l'asse portante della politica industriale nei confronti dei servizi pubblici. Dato che la tecnologia e lo sviluppo dei mercati tendono a spostare continuamente la frontiera tra segmenti liberalizzabili e non liberalizzabili, restringendo questi ultimi, la regolazione deve lasciare mano a mano il passo alla disciplina della concorrenza. Per illustrare la tesi così sintetizzata, in questo lavoro, dopo una riflessione di carattere introduttivo sui rapporti tra regolazione e liberalizzazione (paragrafo 2) ci occuperemo di due settori molto diversi, discutendo nel paragrafo 3 lo sviluppo dell'esperienza di liberalizzazione e di regolazione nelle telecomunicazioni, rifacendoci espressamente a due "storie parallele", tra loro molto diverse (Stati Uniti e Gran Bretagna). Nel paragrafo 4 ci occuperemo quindi del settore elettrico inglese. La scelta di questi casi è utile, dal nostro punto di vista, perchè il primo illustra assai bene l'interazione tra politiche di regolazione e politiche antitrust; il secondo mostra la scarsa incisività della regolazione quando un settore non venga adeguatamente liberalizzato. Nel paragrafo 5 concluderemo il lavoro con alcuni riferimenti alle principali questioni aperte nel nostro Paese, sul piano della liberalizzazione-regolazione, che riguardano il settore energetico e quello delle telecomunicazioni.

Suggested Citation

  • Luigi Prosperetti & Graziella Marzi, 1998. "Come funziona la liberalizzazione dei servizi pubblici: un’analisi di alcune esperienze internazionali," Working Papers 13, University of Milano-Bicocca, Department of Economics, revised Apr 1998.
  • Handle: RePEc:mib:wpaper:13
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://repec.dems.unimib.it/repec/pdf/mibwpaper13.pdf
    File Function: First version, 1998
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mib:wpaper:13. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Matteo Pelagatti (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/dpmibit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.