IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/hal/journl/hal-04887051.html
   My bibliography  Save this paper

Gino Zappa lettore degli Erotemi di Maffeo Pantaleoni

Author

Listed:
  • Yuri Biondi

    (IRISSO - Institut de Recherche Interdisciplinaire en Sciences Sociales - Université Paris Dauphine-PSL - PSL - Université Paris Sciences et Lettres - CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique - INRAE - Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement)

Abstract

Nel suo approccio alla dinamica economica, sintesi teorematica certo connessa ai "fenomeni nuovi" del suo tempo, Pantaleoni considera tanto l'impresa quanto talune questioni contabili (ripartizione fra spese generali e specifiche) quali fattori economici endogeni di cambiamento. Stando alla lettura che all'epoca sembrò muovere gli allievi più significativi (Del Vecchio, Fanno), l'economista marchigiano, lettore ammirato e deferente di Pareto, avrebbe così tentato di oltrepassare l'equilibrio economico generale, pur restando in una prospettiva marginalista (in senso ampio). Comunque sia, il presente studio, pubblicati in due Quaderni successivi, mostra come tale ricostruzione ermeneutica permetta di ben situare la liaison esistente fra Pantaleoni e Zappa: tanto l'accento posto sulle nozioni di "prezzi connessi" e di "complesso economico", quanto l'analisi della "dinamica di secondo genere" sono a fondamento della teoria dinamica aziendale dell'impresa, intesa come "sistema perennemente perturbato", in continua trasformazione. Tale ipotesi è suffragata tramite un'analisi puntuale delle citazioni degli Erotemi (Scritti vari) inserite da Zappa soprattutto nel Reddito d'impresa, constatando sia continuità testualmente documentate sia richiami teoretici espliciti. Ciò nondimeno, tale analisi evidenzia inoltre come Zappa abbandoni epistemologicamente il Maestro (a) opponendo al metodo individualista dell'equilibrio, la nozione olista di sistema, già messa in rilievo dagli studi di A. Canziani; forse è questo il maggior contributo di Zappa ad una "metafisica economica". Il Nostro rinuncia anche (b) alla teoria marginalista in materia di distribuzione, per una teoria unitaria, organica e dinamica del reddito d'impresa (rintracciabile parallelamente in F. Perroux), (c) facendo della contabilità il linguaggio capace di esprimere, seppur limitatamente, l'azienda quale "coordinazione economica in atto".

Suggested Citation

  • Yuri Biondi, 2003. "Gino Zappa lettore degli Erotemi di Maffeo Pantaleoni," Post-Print hal-04887051, HAL.
  • Handle: RePEc:hal:journl:hal-04887051
    Note: View the original document on HAL open archive server: https://hal.science/hal-04887051v1
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://hal.science/hal-04887051v1/document
    Download Restriction: no
    ---><---

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:hal:journl:hal-04887051. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: CCSD (email available below). General contact details of provider: https://hal.archives-ouvertes.fr/ .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.