Author
Abstract
Il perdurare di tassi di fecondità inferiori alla soglia di sostituzione, in un contesto di crescente longevità, pone l’Italia di fronte a sfide rilevanti per quanto riguarda la stabilità demografica, il funzionamento del mercato del lavoro e la sostenibilità del sistema di welfare. Il dibattito pubblico e politico tende spesso a semplificare questa cosiddetta “crisi demografica†, attribuendo il calo delle nascite tanto alla perdita dei valori familiari tradizionali quanto all’insufficienza degli incentivi economici a sostegno della natalità. Questo contributo sostiene che tali letture sono parziali e inadeguate, poichè non colgono le cause strutturali e istituzionali più profonde che ostacolano la realizzazione del potenziale riproduttivo della popolazione. Un potenziale che rimane in buona parte inespresso, come dimostra l’ampio divario esistente in Italia tra fecondità desiderata e realizzata, nonchè il crescente ricorso alle tecnologie di procreazione medicalmente assistita (PMA). Attraverso una rassegna critica degli studi esistenti, l’articolo analizza il rapporto tra politiche sociali e fecondità in Italia, contrapponendo due approcci: quello pronatalista, che interpreta il comportamento riproduttivo principalmente come espressione di scelte di coppia modellate da norme culturali, e quello strutturale, che pone al centro i vincoli e le opportunità inscritti nel più ampio contesto istituzionale, economico e sociale entro cui si costruiscono i percorsi di vita. L’evidenza empirica mostra che le misure pronataliste hanno scarsa efficacia in assenza di politiche più ampie che affrontino la sicurezza economica, la stabilità occupazionale, l’accesso alla casa, la parità di genere e la conciliazione tra lavoro e vita familiare. Nel dare alcune indicazioni per lo sviluppo di politiche pubbliche, sosteniamo che la promozione della fecondità non debba essere concepita come un imperativo demografico, bensì come un impegno a creare condizioni che permettano alle persone, soprattutto ai più giovani, di realizzare liberamente i propri progetti di vita, inclusa la scelta di avere figli.
Suggested Citation
Daniele Vignoli & Raffaele Guetto & Elisa Brini, 2025.
"Politiche sociali e fecondità in Italia. Una revisione della letteratura tra approcci pronatalisti e interventi strutturali,"
Econometrics Working Papers Archive
2025_04, Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti".
Handle:
RePEc:fir:econom:wp2025_04
Download full text from publisher
More about this item
Keywords
;
;
;
;
;
;
JEL classification:
- J10 - Labor and Demographic Economics - - Demographic Economics - - - General
- J13 - Labor and Demographic Economics - - Demographic Economics - - - Fertility; Family Planning; Child Care; Children; Youth
- J18 - Labor and Demographic Economics - - Demographic Economics - - - Public Policy
Statistics
Access and download statistics
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fir:econom:wp2025_04. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Fabrizio Cipollini (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/dsfirit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.