Author
Abstract
Il saggio esamina il sistema bancario, particolarmente evoluto, dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo nel contesto del diritto islamico che condiziona in modo determinante la disciplina delle attività bancaria e finanziaria, soggette, peraltro, ad alcune influenze del diritto occidentale per l'inserimento rilevante nei mercati internazionali. Le regole della "sharì'a" si applicano, infatti, all'ordine economico e sono presupposto dei criteri di regolazione e di vigilanza delle banche islamiche per la conformità degli strumenti finanziari (ad es., "sukuk") e dei meccanismi dei fondi di investimento. Lo studio consente alcuni profili di confronto e di collegamento con lo schema europeo delle banche convenzionali proprio per la regolazione e la vigilanza e di possibile contatto, dato che questi paesi si sono ispirati all'Ue e applicano gli standard internazionali (requisiti di Basilea III) mediante un'autorità di vigilanza «sovranazionale» e altri organi di natura pubblicistica, ma con i necessari adattamenti di "sharì'a"-compliance. Emergono, inoltre, particolari considerazioni riguardo agli effetti della crisi finanziaria sulle banche islamiche che hanno evidenziato una reazione positiva, almeno nelle fasi iniziali, per la stabilità, redditività e liquidità, meno favorevole in seguito nel contesto di reale crisi economica. Alcune caratteristiche particolari possono aver contribuito ad isolare queste banche dalla crisi finanziaria per le restrizioni imposte e le prassi dei comitati di garanzia della "sharì'a", come il divieto di riba che impedisce la ricezione o il pagamento di qualsiasi tasso di rendimento fisso prestabilito; questo principio ha comportato la non conformità degli strumenti di speculazione c.d. «tossici», considerati la principale causa della crisi globale.
Suggested Citation
Sandra Antoniazzi, 2018.
"Islamic banking system of the Arab Gulf States. Regulation, supervision and relations with the European Union,"
Mercato Concorrenza Regole, Società editrice il Mulino, issue 1, pages 27-74.
Handle:
RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/90244:y:2018:i:1:p:27-74
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/90244:y:2018:i:1:p:27-74. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.