Author
Abstract
Alla luce delle recenti novità giurisprudenziali emerse sia negli Stati Uniti che in Unione Europea, con il presente lavoro si cercherà di fornire un inquadramento sistematico della fattispecie «sconti fidelizzanti» e della loro valutazione ai sensi della normativa antitrust. Le pratiche di sconto, intese quali strategie di prezzo volte a fidelizzare la clientela, sebbene molto frequenti nell'ambito delle strategie commerciali, quando operate da un'impresa in posizione dominante sono capaci di escludere in modo abusivo attuali o potenziali imprese concorrenti, e quindi danneggiare nel medio- lungo periodo il benessere del consumatore. Tuttavia, come dimostrato dalla teoria economica, diverse sono le ragioni pro-competitive e di efficienza che possono sorreggere l'adozione della suddetta pratica. Pertanto, al momento di valutarne l'impatto concorrenziale, l'incertezza riguardo alla sua natura e agli effetti prodotti sul mercato richiede l'individuazione di un parametro di giudizio che consenta da un lato, di non scoraggiare l'utilizzo di pratiche di prezzo vantaggiose per i consumatori, e dall'altro che garantisca la rilevazione di quei comportamenti che costituiscono una mera copertura di strategie escludenti ed abusive. Sulla base di tali premesse si cercherà di dimostrare che non vi sono sufficienti argomentazioni a sostegno di un approccio formalistico e che, piuttosto, gli sconti fidelizzanti, al pari di tutte le altre condotte potenzialmente sorrette da giustificazioni pro-competitive, andrebbero analizzati attraverso una "rule of reason" strutturata caso per caso che, sulla base degli insegnamenti della teoria economica, tenga in considerazione il contesto in cui essi si inseriscono.
Suggested Citation
Chiara Muraca, 2017.
"«The times are a-changing»: For a renewed approach on fidelity discounts,"
Mercato Concorrenza Regole, Società editrice il Mulino, issue 3, pages 547-582.
Handle:
RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/88656:y:2017:i:3:p:547-582
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/88656:y:2017:i:3:p:547-582. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.