Author
Listed:
- Federico Cesare
- Guido Ghezzi
- Federico Urbani
Abstract
Una sempre più accesa concorrenza regolatoria ha spinto numerosi legislatori a introdurre ampi margini di flessibilità statutaria in termini di meccanismi di rafforzamento del controllo (c.d. "control enhancing mechanisms"). In particolare, negli ultimi anni molti ordinamenti hanno ammesso la possibile deviazione dal canone "one share-one vote", consentendo di modulare i diritti di voto esercitabili dagli azionisti in sede assembleare anche in modo incrementale: "one share-more than one vote". Nel presente scritto si ripercorrono l’evoluzione legislativa nazionale, europea e di alcuni ordinamenti esteri. Dopo aver analizzato le principali motivazioni addotte a supporto della (parziale) liberalizzazione del voto plurimo e gli obiettivi perseguiti da questo approccio di "policy", si illustrano gli esiti di una estesa analisi empirica riguardante l’adozione del voto plurimo da parte delle società con azioni quotate nel mercato regolamentato (Euronext Milan) e nel mercato di crescita per le PMII italiano (Euronext Growth Milan). I dati raccolti mettono in luce un utilizzo dello strumento del voto plurimo piuttosto peculiare, ma comunque indirizzato fortemente al rafforzamento del controllo e alla sua trasmissione in ambito familiare. In mancanza di presidi normativi a tutela delle minoranze, gli statuti non ne prevedono. Il rischio derivante da una tale situazione è che se anche il voto plurimo dovesse attrarre un maggior numero di imprese verso la quotazione, l’effetto di ingessamento del mercato, unita mente all’assenza di presidi per gli azionisti non portatori di azioni a voto multiplo potrebbe rendere i nostri mercati ancora più asfittici e comunque meno interessanti per gli investitori istituzionali.
Suggested Citation
Federico Cesare & Guido Ghezzi & Federico Urbani, 2025.
"Multiple Voting in Italian Company Law, Between Myth and Reality. An Empirical Analysis,"
Mercato Concorrenza Regole, Società editrice il Mulino, issue 1, pages 9-53.
Handle:
RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/118210:y:2025:i:1:p:9-53
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/118210:y:2025:i:1:p:9-53. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.