Author
Abstract
Guardare al trattamento delle intese verticali e alla sua evoluzione nel tempo è un modo di raccontare la storia del diritto europeo della concorrenza, dalle origini alle sfide più attuali. Prendendo come punto di partenza la riforma del 1999, con la revisione del 2022 siamo giunti alla terza versione del Regolamento di esenzione e delle Linee guida verticali di nuova generazione. La caratteristica principale di quest’ultima revisione è il tentativo di sistematizzazione, all’interno del quadro di valutazione, delle novità connesse alla trasformazione digitale. Inoltre, nella disciplina ha dovuto essere incorporata la giurisprudenza della Corte di giustizia successiva al 2010, dai chiarimenti sull’utilizzo della nozione di restrizione per oggetto alle indicazioni più specifiche sulle vendite online contenute in Pierre Fabre e Coty Germany. In questo articolo sono analizzate le principali scelte compiute dalla Commissione europea nel pacchetto del 2022, soffermandosi sulla struttura del regolamento di esenzione e sull’approccio economico, sulle novità in tema di sistemi di distribuzione esclusiva e selettiva, sulla valutazione delle principali restrizioni verticali e sul trattamento delle piattaforme di intermediazione online. Le restrizioni delle vendite online sono ora trattate direttamente nel regolamento di esenzione; al tempo stesso, sembra esservi una maggiore consapevolezza dell’importanza di preservare efficienti reti di punti di vendita fisici sul territorio, accanto ai canali di vendita online. Un’altra novità è il più chiaro riconoscimento del carattere multidimensionale del processo concorrenziale, da cui discende la necessità di considerare anche l’immagine del prodotto, oltre al prezzo, come variabile meritevole di tutela
Suggested Citation
Ginevra Bruzzone, 2022.
"Vertical Agreements in the Digital Age: The 2022 EU Regulatory Framework,"
Mercato Concorrenza Regole, Società editrice il Mulino, issue 3, pages 457-490.
Handle:
RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/107629:y:2022:i:3:p:457-490
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/107629:y:2022:i:3:p:457-490. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.