Author
Listed:
- Antonino De Lorenzo
- Ernesto Esposito
- Claudio Maria Maffei
- Giuseppe Zuccatelli
Abstract
Fino a poco piu di un mese fa era chiaro a tutti che la grande sfida era quella della cronicita. Inutile allungare la vita se non riesci ad aumentarne la qualita, sia in senso sociale sia piu strettamente sanitario. Oggi, a causa del Covid-19, gran parte delle risorse e delle attenzioni sono concentrate sulla fase ospedaliera. Inoltre, le persone fanno meno visite, con conseguente peggioramento delle loro condizioni di salute. Ma se e nel territorio che bisogna continuare "a tener duro" per il contrasto alla cronicita, comincia a emergere il fatto che e sempre nel territorio che si potra vincere "la battaglia" contro l?emergenza infettiva, privilegiando quanto piu possibile la gestione a livello domiciliare. Inoltre, e dimostrato che i pazienti con malattie correlate con l?obesita, come ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari, hanno un rischio maggiore di sviluppare complicanze se affetti da Covid-19. Ma l?obesita stessa, di per se, puo essere un fattore di rischio per lo sviluppo di complicanze, legate allo stato pro-infiammatorio ma la maggior parte dei Sistemi Sanitari non la considera una malattia e non sono quindi focalizzati sulla sua gestione. Ecco che a questo punto le battaglie contro il Coronavirus e la cronicita si affrontano con strumenti e modelli organizzativi largamente sovrapponibili. In questo appunto si propone il rilancio del Piano della Cronicita e l?investimento nella figura dell?infermiere di famiglia e di comunita.
Suggested Citation
Antonino De Lorenzo & Ernesto Esposito & Claudio Maria Maffei & Giuseppe Zuccatelli, 2020.
"Coronavirus e cronicit?, due battaglie da vincere sullo stesso campo (il territorio) e anche con una "nuova" figura (l?infermiere di famiglia e di comunit?),"
MECOSAN, FrancoAngeli Editore, vol. 2020(113), pages 201-210.
Handle:
RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2020-113025
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2020-113025. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=180 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.