Author
Listed:
- Marco Valeri
- Leslie Fadlon
Abstract
Obiettivo del paper è verificare se il rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche, che di essa fanno parte, può essere definito di natura co-evolutiva.Il paper è il frutto della prosecuzione di precedenti nostre ricerche sul tema del destination management e destination governance. La research question su cui si fonda l?impianto teorico del paper è: nello scenario turistico nazionale esistono modelli di ospitalità turistica concepiti come esempi di co-evoluzione tra la destinazione turistica ed il territorio? In un contesto turistico, divenuto da tempo complesso, le imprese si trovano a relazionarsi sempre più con turisti, sia italiani sia stranieri, attenti alla qualità del proprio tempo libero da dedicare all?esperienza turistica ed a riscoprire le autenticità del territorio che visitano. La necessità disoddisfare le esigenze più disparate ha favorito l?affermazione e lo sviluppo di particolariformule imprenditoriali turistiche sostenibili e coerenti con le evoluzioni delle esigenze dei turisti. A tal proposito, per intercettare e governare le dinamiche emergenti nel settore turistico, è necessario partire da una analisi delle problematiche di governance e di management della destinazione e dell?impresa turistica. Nel paper la prospettiva di analisi che risulta essere più appropriata per qualificare meglio la natura del rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche è la prospettiva co-evolutiva. Secondo tale prospettiva le imprese turistiche co-evolvono con le destinazioni turistiche nella ricerca di vantaggi competitivi duraturi nel tempo: le imprese turistiche sono considerate risorse critiche per lo sviluppo del territorio e viceversa. Il processo di co-evoluzione presuppone l?individuazione di un organo di governo capace di valorizzare le componenti di dotazione e sistemiche di cui dispone il territorio e di stimolare i comportamenti organizzativi delle diverse imprese turistiche. L?assenza di case studies costituisce un limite del paper. Pertanto in una prospettiva di ricerca futura si intenderà proseguire l?analisi proposta arricchendola di evidenze empiriche, ritenute utili per alimentare il dibattito sulla tematica affrontata e per le conseguenti implicazioni imprenditoriali e manageriali.
Suggested Citation
Marco Valeri & Leslie Fadlon, 2017.
"Co-evoluzione tra la destinazione turistica e le imprese turistiche,"
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, FrancoAngeli Editore, vol. 29(2).
Handle:
RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/edt2-2017oa5463
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/edt2-2017oa5463. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=202 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.