Author
Abstract
Il contributo approfondisce il rapporto tra Leopardi e il diritto. Sebbene, infatti, Leopardi sia noto soprattutto come poeta e filosofo, il costante rapporto che egli ebbe con la propria epoca e, quindi, con la storia e col tempo in cui visse, lo rese anche attento teorico della politica, della societ? e delle istituzioni. Le leggi, i codici, la giustizia, oltre alle forme di governo, occupano, infatti, un posto importante nelle riflessioni leopardiane, contenute, in particolare, nello Zibaldone di pensieri, scritto tra il 1817 e il 1832. Tali riflessioni di carattere giuridico maturano, dunque, in un periodo storico ben definito che vede, prima, con il Congresso di Vienna, l?avvio della Restaurazione e, poi, con i moti del 1820-1821, la ripresa del movimento costituzionale. L?autore, pur nella consapevolezza che il pensiero leopardiano ?, nel suo insieme, e anche su argomenti come monarchia, democrazia e repubblica, cos? profondo, complesso e, fors?anche, contraddittorio, da non poter essere semplificato, n? tantomeno orientato in alcuna direzione precostituita, ricostruisce, attraverso i passi pi? salienti delle Zibaldone, le riflessioni leopardiane - sulla monarchia assoluta, sullo Stato democratico repubblicano, sull?Europa, sul diritto e la legislazione del tempo, sulla situazione dello straniero e del suddito, sulla parit? di genere - rivelandone, non solo, l?inattualit? rispetto al dibattito del tempo, ma anche la sorprendente attualit?, la capacit?, cio?, di parlare anche alla nostra societ? contemporanea.
Suggested Citation
Francesco Adornato, 2014.
"Leopardi e il diritto. Forme di governo, leggi e codici,"
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, FrancoAngeli Editore, vol. 2014(3), pages 95-126.
Handle:
RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2014-003005
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2014-003005. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=122 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.