Author
Abstract
Con l?emergere del mercato concorrenziale e dei principi della libera iniziativa economica si ? progressivamente affievolito il potere di azione dell?ordinamento comunitario nel settore agricolo, fino a rinunciare ad una qualsivoglia programmazione della produzione. L?inserimento dell?agricoltura in un sistema agroindustriale e agroalimentare che trascende i confini nazionali ha, per?, evidenziato le debolezze strutturali di un mercato che non pu? assicurare efficienza ai rapporti di filiera. La Pac post 2013 dovrebbe rivedere la decisione di archiviare le misure di regolamentazione del mercato, poich? la libert? di concorrenza ? spesso condizionata da esternalit? negative che possono essere risolte attraverso l?intervento del soggetto pubblico. Un sistema di mercato, per essere realmente efficiente e realizzare un perfetto incontro tra domanda e offerta, presuppone indispensabili controlli dei prodotti agricoli e agroalimentari oltre che dei prezzi relativi, tesi ad evitare eventuali frodi nonch? un apparato sanzionatorio efficace, anche attraverso il coordinamento del ruolo del Garante per la sorveglianza dei prezzi e dell?Autorit? Garante della concorrenza. Nel mercato agroalimentare interno e globale non possono - peraltro - non assumere rilevanza gli interessi dei consumatori, chiamati a coesistere con quelli diversi dei produttori agricoli e degli industriali. Ma ? solo con il Trattato di Lisbona che si propone un mercato comune europeo basato su un sistema solidaristico in cui il consumatore medio e normalmente informato deve essere garantito in quanto persona e portatrice di diritti fondamentali non negoziabili.
Suggested Citation
Alessandra Tommasini, 2012.
"Regole di concorrenza e tutela dei consumatori,"
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, FrancoAngeli Editore, vol. 2012(1), pages 69-93.
Handle:
RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2012-001005
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2012-001005. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=122 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.