Author
Abstract
Il Dna degli Ogm, in quanto legato ad organismi viventi, si pu? diffondere nello spazio e nel tempo attraverso il polline (come avviene soprattutto per il mais) ed i semi (colza), causando una "contaminazione" delle piante non Ogm e dei relativi prodotti. Contaminazione dei prodotti che pu? verificarsi anche nelle aziende di trasformazione. La politica della coesistenza pertanto rischia, in alcune realt?, di essere di difficile applicazione e di compromettere l?identit? di quelle produzioni di qualit? riconosciuta (biologico, Dop, Igp, tipico). Le strategie di coesistenza vanno quindi applicate tenendo conto delle specificit? territoriali e delle agricolture prevalenti nelle singole aree. Il progetto "Sapid" ? stato cofinanziato nell?ambito del programma europeo Life Ambiente. Il suo obiettivo principale ? di individuare le strategie e gli strumenti a livello territoriale, di filiera ed aziendale, per garantire la coesistenza dei diversi modelli agricoli, evitando le contaminazioni con Ogm, anche di tipo accidentale. I risultati della sperimentazione dimostrano che ? possibile ridurre la contaminazione Ogm/non Ogm al di sotto della soglia di coesistenza (0,9%), ma ? impossibile azzerarla, sia in campo e nel resto delle filiere, a causa delle particolare struttura del comparto agroalimentare marchigiano. Il progetto "Sapid" ? giunto alla conclusione che, in un regime di coesistenza, una possibile strategia per tentare di garantire l?assenza di contaminazione da Ogm, anche quelle accidentali, ? la costituzione di distretti Ogm free basati su accordi volontari di tutti gli operatori delle filiere, per la moratoria della coltivazione, della trasformazione e dell?utilizzo di piante e prodotti Ogm.
Suggested Citation
Ugo Testa, 2009.
"Il progetto Life Ambiente Sapid: i dubbi di una difficile coesistenza Ogm/no Ogm,"
AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, FrancoAngeli Editore, vol. 2009(1,2), pages 73-84.
Handle:
RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2009-001007
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2009-001007. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=122 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.