Author
Abstract
Uno degli elementi di base del modello svedese è costituito da una forte tradizione contrattuale e dal ruolo di primo piano svolto dalle parti sociali all'interno dei meccanismi di regolamentazione del mercato del lavoro, delle condizioni lavorative e della determinazione dei salari. La natura bipartita e contrattuale della disciplina del mercato del lavoro, unitamente a elevati tassi di sindacalizzazione e copertura della contrattazione collettiva, crea un ambiente istituzionale favorevole al raggiungimento di compromessi negoziati volti a bilanciare flessibilità e stabilità lavorativa nel mercato del lavoro. La Svezia rappresenta pertanto un buon esempio di regime di flexicurity basato sulla flessibilità negoziata, il che spiega in larga misura perché la Svezia continui a essere un Paese caratterizzato da condizioni di lavoro dignitose, una struttura salariale compressa, ridotte disparità di reddito e un'estesa giustizia sociale. La struttura salariale compressa con minimi salariali relativamente elevati ha inoltre impedito nel Paese lo sviluppo di occupazioni a bassa retribuzione/poco qualificate; ha invece promosso politiche a supporto dell'aggiornamento delle competenze. In pratica, la tendenza alla polarizzazione del lavoro e delle classi sociali in Svezia è stata limitata dai seguenti fattori: gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e il concomitante aumento della domanda di personale altamente qualificato; lo sviluppo di un sistema efficace di formazione e apprendimento permanente; l'espansione dell'istruzione secondaria e terziaria negli ultimi tre decenni; e un maggiore bilanciamento del potere contrattuale tra le parti sociali. In tale contesto, i Consigli per la garanzia del posto di lavoro ("Trygghetsråd") e i Contratti collettivi per la ricollocazione ("Omställningsavtal") hanno svolto un ruolo fondamentale nel mitigare le gravi ripercussioni dei cambiamenti strutturali e della recessione economica, limitando in particolare lo sviluppo della disoccupazione di lungo periodo e dell'esclusione sociale.
Suggested Citation
Dominique Anxo, 2018.
"Decent Work for All: The Crucial Role of Flexicurity and the Swedish Industrial Relations System,"
Economia & lavoro, Carocci editore, issue 1, pages 19-32.
Handle:
RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/90358:y:2018:i:1:p:19-32
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/90358:y:2018:i:1:p:19-32. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.