IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/caq/j950ix/doi10.7384-103623y2021i3p7-14.html
   My bibliography  Save this article

Introduction

Author

Listed:
  • Leonello Tronti

Abstract

L’innovazione tecnologica non si limita a rendere possibili processi e prodotti prima impossibili ma influenza in modo profondo la natura, i valori e l’organizzazione del lavoro. Tuttavia, anche se la tecnologia è un fattore abilitante dell’innovazione produttiva, non è sufficiente ad assicurare che essa si verifichi davvero o a determinarne con precisione la direzione. In altri termini, le tecnologie rendono possibile l’innovazione, ma solo modelli organizzativi in grado di favorire l’apprendimento come processo continuo di sistema e collettivo, di interazione tra il lavoro, l’organizzazione e la tecnologia, consentono non solo di metterne a frutto le potenzialità, ma anche di proseguire il cammino dell’innovazione tecnologica. È dunque l’apprendimento come fenomeno diffuso e connaturato alle nuove forme di lavoro, come fondamento della partecipazione diretta ai processi produttivi (partecipazione cognitiva) a costituire l’asse portante della nuova stagione di trasformazione del lavoro che alla “favola dei meriti e dei bisogniµ (Trentin) contrappone un nuovo progetto di emancipazione del lavoro umano in termini di capacità e diritti. Nella prospettiva già indicata a suo tempo da Giuseppe Di Vittorio e più recentemente da Jacques Delors, è l’apprendimento come fenomeno collettivo, sociale, a delineare i confinidel nuovo processo di potenziamento e diffusione della libertà, intesa come emancipazione di chi, nel lavoro e nella società, è soggetto al dominio della digitalizzazione della produzione, al governo degli algoritmi e dei big data: “unica opportunità di ricostruire nella persona le condizioni di realizzare se stessa, ‘governando’ il proprio lavoroµ. Il lavoro si conclude con una presentazione del gruppo “TO-MI Innovazione e Lavoroµ e dei quattro saggi di Bartezzaghi, Della Rocca, Pero, e Stark e Pais, a esso appartenenti, che costituiscono la sezione monografica del presente fascicolo di questa rivista.

Suggested Citation

  • Leonello Tronti, 2021. "Introduction," Economia & lavoro, Carocci editore, issue 3, pages 7-14.
  • Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/103623:y:2021:i:3:p:7-14
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/103623
    Download Restriction: Access to full text is restricted to subscribers

    File URL: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/103623
    Download Restriction: no
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/103623:y:2021:i:3:p:7-14. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.