Author
Abstract
Molti economisti sostengono che, negli ultimi anni, le strutture occupazionali dei Paesi sviluppati mostrano una tendenza alla polarizzazione, causata da fattori quali innovazione tecnologica e globalizzazione. La Svezia, su cui si concentra il presente contributo, non sembra tuttavia mostrare un andamento di polarizzazione, ma diupgrading nella struttura occupazionale. Vari elementi istituzionali potrebbero giustificare tale fenomeno, in particolare il modello delle politiche del lavoro. Grazie a questo, l’economia svedese gestisce i cambiamenti, garantendo flessibilità nel mercato del lavoro. I Job Security Councils (JSC) sono istituzioni, nate dalle parti sociali, che assistono lavoratori licenziati nel processo di rioccupazione. È stato analizzato un dataset relativo a un campione di colletti blu licenziati e supportati dal JSC Trygghetsfonden (TSL). Tutti i lavoratori seguono attività di coaching, inoltre alcuni partecipano a corsi di formazione (“trattamentoµ). Attraverso modelli IPWRA, si è effettuata un’analisi di trattamento differenziale per indagare empiricamente se l’azione di questa particolare istituzione possa contribuire, seppur limitatamente, al processo di upgrading della struttura occupa-zionale svedese. I risultati del JSC in termini di probabilità di reimpiego e qualità del reimpiego (upgrading in termini di salario e qualifica lavorativa) sono molto buoni, tuttavia non possono essere attribuiti al “trattamentoµ formazione, poiché l’effetto differenziale non è significativo.
Suggested Citation
Elisa Staffa, 2020.
"Job Upgrading in Sweden: The Labour Market Policies Model and the Job Security Councils’ Re-Employment Support,"
Economia & lavoro, Carocci editore, issue 3, pages 53-75.
Handle:
RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/100027:y:2020:i:3:p:53-75
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to
for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/100027:y:2020:i:3:p:53-75. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.