IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/ufg/qdsems/18-2007.html
   My bibliography  Save this paper

Teorie del benessere: ascesa e crisi

Author

Listed:
  • Mariantonietta Fiore

Abstract

L'Economia del Benessere, che deve la sua denominazione all'opera omonima di Arthur C. Pigou del 1920, si costituisce come discorso scientifico sulla base della filosofia etica utilitaristica basata sulla valutazione della bonta' di un'azione in termini di bilancio tra sensazioni di piacere e di dolore. Il carattere strettamente individuale e non collettivo del benessere, cardinalita' e confrontabilita', la presenza di un'eccessiva commistione di filosofia ed economia, ideologia e scienza furono alcune delle critiche che segnarono la ''fine'' della vecchia Economia del Benessere per far posto a teorie economiche rigorose e pure, oggettive e prive di giudizi di valore. Inoltre, il dibattito intorno alle teorie di politica economica keynesiane ha dato luogo ad un percorso confuso di teorie che, alla fine degli anni '70 - primi anni '80, hanno portato gli economisti di ispirazione ideologica neoclassica (Nuova macroeconomia classica) a lanciare una controffensiva non ancora esaurita, il cui punto piu' rilevante e' l'affermazione della irrilevanza della politica economica e, con essa, delle teorie del benessere che, quale nucleo logico e astratto della politica economica, nascono proprio per ''suggerire forme di intervento'' (Pigou 1920) per la massimizzazione del benessere di tutta la comunita' ed esaminare, quindi, i risultati ottenuti dai diversi sistemi economici, reali o ipotetici. In questa sede, si operera' un'analisi delle teorie del benessere, evidenziando ascesa e crisi in un percorso complesso caratterizzato da fasi e approcci teorici diversi, ab origine etico-economico, piu' tardi sociale-economico con implicazioni etico-egualitarie. In appendice, in linea con i recentissimi ambiti di ricerca di Economia e felicita', si presenta evidenza descrittiva del legame esistente tra felicita' e eta', educazione, sesso, stato civile e reddito.

Suggested Citation

  • Mariantonietta Fiore, 2007. "Teorie del benessere: ascesa e crisi," Quaderni DSEMS 18-2007, Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Universita' di Foggia.
  • Handle: RePEc:ufg:qdsems:18-2007
    Note: In Italian
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.economia.unifg.it/sites/sd01/files/allegatiparagrafo/29-11-2016/q182007.pdf
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    NEP fields

    This paper has been announced in the following NEP Reports:

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:ufg:qdsems:18-2007. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Luca Grilli (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/emsfoit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.