IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/wpa/wuwppe/0512008.html
   My bibliography  Save this paper

Verso la devolution. Il decentramento delle politiche sociali in Italia.Il contesto normativo e istituzionale del nuovo sistema di welfare locale

Author

Listed:
  • Fabio Sabatini

    (University of Rome La Sapienza, Department of Public Economics)

Abstract

Il processo di decentramento iniziato nella seconda metà degli anni novanta sta cambiando profondamente la gestione delle politiche sociali in Italia. Il principale punto di riferimento normativo del processo di riforma è rappresentato dalla legge 328/2000, che attribuisce agli enti locali la responsabilità della programmazione e della realizzazione delle politiche sociali in diversi settori in precedenza riservati all’intervento dello Stato. Questo lavoro ricostruisce il contesto normativo e istituzionale in cui si è sviluppato il decentramento, e descrive nel dettaglio la nuova configurazione che, nelle intenzioni della riforma, dovrebbe caratterizzare il sistema locale di welfare. La definizione dei confini che delimitano le nuove responsabilità di politica sociale dello Stato, delle regioni e dei comuni costituisce l’indispensabile fase preliminare di una ricerca empirica sul welfare locale che si propone due obiettivi: a) stabilire la strada percorsa finora dal processo di decentramento, attraverso il disegno di una mappa dettagliata degli strumenti di programmazione e di pianificazione approvati dagli enti locali; b) ricostruire l’orientamento, non necessariamente univoco e coerente, del cambiamento del sistema di welfare italiano, attraverso un’analisi approfondita dei contenuti dei piani degli interventi e dei servizi sociali adottati dalle regioni e dei piani di zona adottati dai comuni. I primi due paragrafi danno conto del processo di decentramento delle politiche sociali iniziato a partire dagli anni novanta. Il terzo e il quarto paragrafo descrivono nel dettaglio la nuova architettura istituzionale disegnata dalla legge 328/2000. Il paragrafo conclusivo contiene le indicazioni di ricerca che emergono dall’analisi del quadro normativo e da una prima ricognizione del comportamento degli enti locali in materia di programmazione e pianificazione delle politiche sociali.

Suggested Citation

  • Fabio Sabatini, 2005. "Verso la devolution. Il decentramento delle politiche sociali in Italia.Il contesto normativo e istituzionale del nuovo sistema di welfare locale," Public Economics 0512008, University Library of Munich, Germany.
  • Handle: RePEc:wpa:wuwppe:0512008
    Note: Type of Document - pdf; pages: 20
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://econwpa.ub.uni-muenchen.de/econ-wp/pe/papers/0512/0512008.pdf
    Download Restriction: no
    ---><---

    Citations

    Citations are extracted by the CitEc Project, subscribe to its RSS feed for this item.
    as


    Cited by:

    1. Favero, Fausto, 2020. "The Italian "Reddito di Cittadinanza" one year later," IPE Working Papers 146/2020, Berlin School of Economics and Law, Institute for International Political Economy (IPE).

    More about this item

    JEL classification:

    • D6 - Microeconomics - - Welfare Economics
    • D7 - Microeconomics - - Analysis of Collective Decision-Making
    • H - Public Economics

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:wpa:wuwppe:0512008. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: EconWPA (email available below). General contact details of provider: https://econwpa.ub.uni-muenchen.de .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.