IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fan/eieiei/vhtml10.3280-ei2016-001005.html
   My bibliography  Save this article

L?innovazione tecnologica per valorizzare il capitale relazionale: il caso BPC ON

Author

Listed:
  • Vincenzo Formisano
  • Maria Fedele
  • Emanuela Anto

Abstract

Lo studio ha una duplice finalit?. Ad un?iniziale descrizione del servizio di videoconferenza "BPC ON", che coniuga la videoconsulenza con la possibilit? di proporre alla clientela nuovi prodotti/servizi consentendole di svolgere anche un?attivit? di marketing pura, senza trascurare la centralit? della dimensione umana, segue un?analisi sul comportamento del cliente nel momento in cui approccia tale servizio. La metodologia utilizzata, di tipo qualitativo, ? fondata sul case study adeguato a studiare tematiche complesse che non possono essere analizzate mediante indagini o ricerche sperimentali, distintive, poco conosciute, reali e focalizzate su questioni sociali esaminate in uno specifico contesto evidenziando le strategie applicate. Dopo una breve review della letteratura nazionale ed internazionale, durante alcuni colloqui e un?intervista strutturata, sono stati acquisiti dati primari e informazioni utili per descrivere un servizio che intende ridurre le distanze relazionali con una clientela che ha esigenze sempre pi? variegate. Mediante una soluzione tecnologicamente avanzata, infatti, ? possibile concretizzare un?offerta innovativa garantendo all?utenza anche una consulenza personalizzata, professionale, qualificata e flessibile, valorizzando la conoscenza e la relazione personale che costituisce un fattore critico di successo della Banca Popolare del Cassinate. Per valutare il livello di interesse dimostrato dalla clientela in merito al servizio offerto, l?operatore ha rilevato, in un apposito questionario, per ogni contatto attivato, il comportamento del singolo in modo da avere un feedback atto ad effettuare una prima valutazione del livello di gradimento dimostrato. L?originalit? del lavoro deriva da un duplice livello di fattori: viene esaminato un servizio innovativo che ai vantaggi della comunicazione a distanza assicura una relazione personale che solo il contatto con l?operatore pu? garantire, perch? ? in grado di perce pire e capire i reali bisogni nonch? le esigenze di una clientela che viene identificata attraverso la tessera del bancomat; il servizio ? stato attivato anche in postazioni self-service autonome in cui ? possibile effettuare pure operazioni di cash in/out. In tal modo la Banca afferma la propria leadership in questo tipo di servizio, in quanto lo stesso ? proposto solo da pochi intermediari a livello nazionale e con modalit? diverse. Dalle suddette considerazioni scaturiscono le seguenti research question: - Come influisce sulla relazione con un target selezionato di clientela e sulla gestione operativa un innovativo strumento tecnologico che consente di rafforzare la capillarizzazione di un istituto di credito locale sul territorio? - Quale ? il livello di interesse dimostrato dal cliente nell?approcciare BPC ON?

Suggested Citation

  • Vincenzo Formisano & Maria Fedele & Emanuela Anto, 2016. "L?innovazione tecnologica per valorizzare il capitale relazionale: il caso BPC ON," ESPERIENZE D'IMPRESA, FrancoAngeli Editore, vol. 2016(1), pages 81-100.
  • Handle: RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2016-001005
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=62169&Tipo=ArticoloPDF
    Download Restriction: Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:eieiei:v:html10.3280/ei2016-001005. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=176 .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.