IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/anc/wpaper/215.html
   My bibliography  Save this paper

Diritti televisivi, oligopolio ed intervento antitrust nella Pay-TV: il caso Telepiu'-Stream

Author

Listed:
  • Nicola MATTEUCCI

    ([n.a.])

Abstract

Il presente case-study analizza l'evoluzione della pay-TV in Italia. Dopo aver ripercorso le fasi evolutive della sua struttura di mercato, nell'alternanza tra monopolio e duopolio, vengono esaminate le strategie competitive degli operatori, focalizzando l'attenzione sul ruolo giocato dall'accumulo dei diritti televisivi premium e sul loro potenziale di deterrenza e chiusura verticale del mercato. Successivamente vengono esaminati i principali interventi delle autorità antitrust nazionali e comunitarie nella pay-TV (Provv. AGCM n. 8386 del 2000, n. 10716 del 2002, Comm UE n. COMP/M.2876) e ne vengono discusse la logica e l'efficacia in termini di salvaguardia della contendibilità del mercato e del benessere del consumatore, anche alla luce della letteratura teorica di riferimento. Inoltre, attraverso la valutazione del welfare degli assetti di mercato positivi (realizzati) e di quelli normativi (auspicabili), si discutono i punti di maggiore problematicita' del monopolio attualmente vigente nella pay-TV italiana. In sintesi, l'intervento antitrust sin dall'inizio ha lucidamente stilizzato le fondamentali dinamiche competitive della pay-TV italiana, evidenziando il ruolo dei diritti televisivi. Tuttavia, l'analisi antitrust sembra deficitaria nella valutazione delle dinamiche economico-finanziarie degli operatori le quali, anzichŠ essere imputabili all'insostenibilita' della configurazione di mercato duopolistica, sono piuttosto la conseguenza dell'inadeguatezza dei modelli strategici degli operatori. Inoltre, le soluzioni adottate (autorizzazione del merger con condizioni di tipo comportamentale) non sembrano efficaci nel contesto italiano. In esso, per la mancanza di piattaforme di trasmissione concorrenti, il neo-monopolista satellitare fronteggia un basso grado di competizione effettiva e potenziale e la soluzione piu' appropriata sembra essere ancora quella classica e strutturale (proibizione del merger). Piu' in generale, vi Š un'elevata probabilita' che le vicende recenti della pay-TV, assieme alle irrisolte carenze normativo-regolamentari dell'intero settore radiotelevisivo, indirizzino lo sviluppo della TV digitale italiana verso traiettorie tecno-economiche subottimali e mortifichino il potenziale di pluralismo della TV digitale.

Suggested Citation

  • Nicola MATTEUCCI, 2004. "Diritti televisivi, oligopolio ed intervento antitrust nella Pay-TV: il caso Telepiu'-Stream," Working Papers 215, Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali.
  • Handle: RePEc:anc:wpaper:215
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/215.pdf
    File Function: First version, 2004
    Download Restriction: no
    ---><---

    Citations

    Citations are extracted by the CitEc Project, subscribe to its RSS feed for this item.
    as


    Cited by:

    1. Renato BALDUCCI, 2005. "Public Expenditure and Economic Growth. A critical extension of Barro's (1990) model," Working Papers 240, Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali.
    2. Stefania BUSSOLETTI & Roberto ESPOSTI, 2004. "Regional Convergence, Structural Funds and the Role of Agricolture in the EU. A Panel-Data Approach," Working Papers 220, Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali.
    3. Matteucci, Nicola, 2013. "Standards, IPR and digital TV convergence: theories and empirical evidence," MPRA Paper 59359, University Library of Munich, Germany, revised Oct 2013.
    4. Roberto ESPOSTI & Pierpaolo PIERANI, 2005. "Price, Private Demand and Optimal Provision of Public R&D in Italian Agriculture," Working Papers 238, Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali.

    More about this item

    Keywords

    TV digitale; diritti televisivi; pay-TV satellitare; verticale forecslosure;
    All these keywords.

    JEL classification:

    • K21 - Law and Economics - - Regulation and Business Law - - - Antitrust Law
    • L41 - Industrial Organization - - Antitrust Issues and Policies - - - Monopolization; Horizontal Anticompetitive Practices
    • L42 - Industrial Organization - - Antitrust Issues and Policies - - - Vertical Restraints; Resale Price Maintenance; Quantity Discounts
    • L82 - Industrial Organization - - Industry Studies: Services - - - Entertainment; Media

    NEP fields

    This paper has been announced in the following NEP Reports:

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:anc:wpaper:215. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Maurizio Mariotti (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/deancit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.